Visualizzazione post con etichetta yaoi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yaoi. Mostra tutti i post

venerdì 14 maggio 2021

Hero Heel (Makoto Tateno)

 

Letto in scans circa un secolo fa,all'epoca dell'uscita di Yellow per la fu Ronin Manga,non so se nel frattempo abbia ricevuto una pubblicazione in Italia,ne dubito però. Non ricordavo quasi nulla di questa serie,se non che l'avevo abbastanza stranamente abbastanza apprezzata (in linea di massima lo yaoi non mi entusiasma,i titoli che mi sentirei di promuovere tra quelli che mi è capitato di leggere,quasi sempre di proposito,va detto,si contano sulla dita di una mano).



Trama:
Minami Masaki è un giovane attore a cui viene affidato il ruolo di protagonista in un telefilm di supereroi:sul set tra gli altri conosce Kazuomi Sawada,che nel telefilm interpreta la parte del suo antagonista e viene colpito dal suo talento e dal suo atteggiamento vagamente sprezzante ma molto professionale,perciò decide di mettercela tutta per essere alla sua altezza:una sera per caso vede il suo collega baciare un altro uomo,e da quel momento comincerà a nutrire un interesse sempre maggiore nei suoi confronti,fino ad innamorarsene,ma vistosi respinto proverà a dimenticarlo.

Personaggi:

Masaki Minami: il protagonista è un giovane attore a cui viene offerto il ruolo di protagonista in una serie di supereroi:subito colpito dall'attore che interpreta il suo antagonista,dopo averlo scoperto omosessuale l'interesse via via crescente nei suoi confronti gli faranno capire di essersene innamorato,ma Kazuomi non sembra ricambiarlo,così Minami cercherà di allontanarsi da lui.

Sawada Kazuomi: l'attore che interpreta l'antagonista della storia è una persona molto professionale e che mette molto impegno in quello che fa.Dichiaratamente omosessuale,non sembra corrispondere i sentimenti di Minami,e quando il suo ex partner e amante arriverà sul set,riprenderà la relazione con lui.

Katagiri: arrivato sul set del telefilm come spalla del protagonista,si accorge subito che Minami soffre a causa di Kazuomi,e si offrirà di aiutarlo a dimenticarlo,diventando l'amante di Minami.

Takagi Yorito: ex collega di lavoro di Kazuomi e suo ex amante,recita una piccola parte anche nello sceneggiato di cui sono protagonisti Minami e Kazuomi.Anche se in passato era stato lui a lasciare l'amante,dopo averlo ritrovato gli chiederà di ricominciare.

Manga:

Titolo originale: Hero Heel (英雄と悪漢,L'eroe e il cattivo)
Storia e disegni: Makoto Tateno
Editore: Biblos (il primo volume),Libre Publishing
Tankobon: 3 (completa)
1a ed.: 10 agosto 2005-10 marzo 2007
inedito in Italia


Autrice:

Makoto Tateno (立野真琴) è un'autrice di fumetti giapponese nata il 23 marzo nella città di Toyama.Molto prolifica,ha al suo attivo più di 30 serie,prevalentemente di genere shoujo o Boys Love (yaoi o shounen-ai);ha debuttato come mangaka nel 1986 con Yuraete Tamago Boys,pubblicato sulla rivista Hana to Yume.
E' una delle autrici più conosciute nei Paesi di lingua anglosassone grazie al suo manga yaoi Yellow,ma molti altri suoi lavori sono stati tradotti in inglese,compreso Hero Heel,mentre in Italia è appena stato pubblicato Yellow,a detta della stessa autrice una delle opere a cui è più affezionata,in quanto suo primo BL in più volumi.

Voto e considerazioni:

Originalità: 7
Storia: 7.5
Disegni: 9
Voto Finale: 8

Yaoi dall'intreccio ben costruito seppure con epilogo in parte prevedibile,si può considerare tra i lavori migliori dell'autrice,nonchè di una buona prova per il suo genere,e nonostante la brevità la storia presenta anche un sufficiente approfondimento psicologico dei personaggi,che risultano ben caratterizzati e credibili nelle loro azioni e motivazioni.
Come sempre una nota positiva per i disegni molto gradevoli,Hero Heel si può sicuramente considerare una lettura quantomeno piacevole.


Links:il sito ufficiale dell'autrice (in giapponese)

http://makoto-egg.com/

lunedì 3 febbraio 2020

Challengers



Trama:
Di ritorno da una serata in compagnia di amici,l'impiegato Mitsugu Kurokawa si imbatte in Tomoe Tatsumi,un giovane liceale di Nagoya.
Il ragazzo si trova a Tokyo per sostenere gli esami di ammissione all'università W,ma si è smarrito nella ricerca del suo albergo,e a seguito di un contrattempo,Mitsugu gli offre ospitalità a casa sua.
Concluso il test,il ragazzo si appresta a tornare nella sua città,ma mentre le porte del treno si stanno chiudendo Mitsugu,che lo aveva accompagnato alla stazione,seguendo l'impulso del momento si avvicina e lo bacia.
Nonostante questo,quando qualche mese dopo Tomoe si trasferisce a Toyko per frequentare l'università,finisce per andare a vivere nell'appartamento di Mitsugu,e dopo qualche equivoco e resistenza iniziale,e malgrado il tirannico e omofobico fratello maggiore di Tomoe,i due iniziano una relazione.
 

Personaggi:

Mitsugu Kurokawa: giovane impiegato,vive e lavora a Tokyo;una sera,di ritorno da una bevuta con amici si imbatte in Tomoe,e per una serie di disavventure di quest'ultimo si offre di aiutarlo ospitandolo in casa sua;qualche tempo dopo i due diventano coinquilini,e Mitsugu si dichiara al suo giovane amico.

Tomoe Tatsumi: all'inizio della storia è uno studente liceale,brillante ma piuttosto ingenuo e distratto.Dato che gli affitti a Tokyo sono molto cari e non vuole gravare troppo sulle finanze familiari,accetta l'offerta di Mitsugu di andare a vivere a casa sua,e quando lui si dichiara,sebbene inizialmente confuso,alla fine capisce di ricambiare i suoi sentimenti.

Soichi Tatsumi: fratello maggiore di Tomoe,è un ricercatore universitario che vive e lavora a Nagoya.Violentemente omofobico anche a causa di una spiacevole disavventura capitatagli personalmente,si dimostra sospettoso circa"l'arrangiamento immobiliare" in cui è rimasto coinvolto l'ingenuo fratellino.

Taichiro Isogai: collega e migliore amico di Kurokawa,viene per caso a sapere della relazione tra Soichi ed il suo kohai Morinaga,e sfrutta questa informazione per far sì che Soichi smetta di tormentare Mitsugu.

Manga:
Titolo originale: Challengers (チャレンジャーズ)
Titolo italiano: Challengers
Storia e disegni: Hinako Takanaga (高永ひなこ)
Editore giapponese: Hakusensha Kaiosha (Hanamaru)
1a ed.: 1995-1999
Tankobon: 4 (conclusa)
Editore italiano: Magic Press
Prezzo: 5,90 euro
1a ed. it.: maggio 2014 - ottobre 2015


Autrice:
Hinako Takanaga è una mangaka giapponese,nata ad Aichi il 16 settembre 1972.
Ha debuttato proprio con Challengers nel 1995,e da allora ha pubblicato molte altre serie,prevalentemente di genere yaoi,alcune delle quali edite anche in Italia, a cura della Magic Press,come Mi vergogno da morire, Little Butterfly, Croquis e Il tiranno innamorato, spin-off di Challengers che racconta la difficile relazione tra il fratello maggiore di Tomoe Tatsumi, l'irascibile ed omofobico Soichi,ed il suo kohai Tetsuhiro Morinaga, innamorato di lui.

Voto e considerazioni:

Originalità: 6,5
Storia: 7
Disegni: 7-
Voto Finale: 7+

Dopo tanto una recensione nuova di zecca,tanto per cambiare.
Prima serie manga dell'anno,forse rimarrà anche l'unica,escludendo quelle in corso;piuttosto insolitamente si tratta di uno yaoi,letto solo perchè da gran tempo desideravo vedere gli esordi della conoscenza tra Morinaga e il suo senpai Soichi Tatsumi,solo per avere l'ulteriore conferma che Il tiranno rappresenta una felice eccezione alla mia di regola sostanziale indifferenza al genere yaoi.
Questo Challengers al contrario rientra perfettamente nella norma;l'ho trovato abbastanza simpatico e gradevole,con personaggi e situazioni ben tratteggiati almeno rispetto alla media del genere che mi è passata per le mani,però tutto sommato piuttosto insipido,tranne ancora una volta per le incursioni di Soichi e successivamente di Morinaga ed Hiroto,sempre divertenti,anche se in effetti devo dire che il cast a me è sembrata la componente più riuscita di questa serie,escludendo Tomoe,la cui caratterizzazione mi è parsa un po' debole e stereotipata, non solo rispetto al protagonista della vicenda,che oltre al ruolo più attivo nella relazione al centro della storia è molto più efficace come motore e centro della narrazione,ma anche rispetto ad alcuni personaggi di contorno,come il collega ed amico di Kurokawa,Isogai,e come il proprio tirannico fratello maggiore col suo assistente di ricerche,talmente riusciti da meritarsi una serie tutta per loro.

Consigliato?

giovedì 12 febbraio 2015

Il tiranno innamorato




Trama: Tetsuhiro Morinaga è uno studente universitario,ed è da quattro anni innamorato del suo sempai Souichi Tatsumi,che assiste nel suo progetto di ricerca.
Purtroppo però Souichi ha non solo un pessimo carattere,che lo porta a maltrattare non di rado il suo povero kohai,ma è soprattutto un omofobo convinto,ciò nonostante non ha respinto Morinaga come questi si aspettava dopo essersi dichiarato (episodio presentato in Challengers),affermando che semplicemente si sarebbe dimenticato dell'episodio,e che loro due sarebbero rimasti solo amici e colleghi.
Un anno dopo tale dichiarazione tra i due niente è cambiato,Morinaga si sente sempre più frustrato e convinto che i suoi sentimenti non saranno mai ricambiati,e chiacchierando con un amico gay si sfoga in tal senso:l'amico,impietosito dalle sue disavventure,gli propina quello che gli descrive come un potente afrodisiaco,da somministrare all'ostinato Souichi per superarne le resistenze;Morinaga però sa bene di non poter impunemente somministrare una cosa simile al suo sempai,d'altra parte non ha nemmeno il coraggio di disfarsi del regalo,così se lo porta a casa e lo nasconde sul fondo di un armadietto.
Il giorno dopo andando in laboratorio trova un Souichi più incollerito che mai,per aver letto la notizia che in California,cioè dove il fratellino Tomoe si è trasferito insieme all'uomo che nella concezione di Souichi l'ha traviato (una delle ragioni della sua omofobia),sono diventati legali i matrimoni gay;per calmarlo,Morinaga gli propone di andare a casa sua dopo il lavoro a bere,ma dopo essersi scolato tutte le birre che Morinaga aveva in casa ed averlo quindi mandato a fare rifornimento,Souichi,ancora assetato,si mette a frugare nell'appartamento dell'amico,e trovata la famigerata bottiglia se la scola tutta d'un fiato,alla fine brontolando pure per lo strano sapore;tornato a casa Tetsuhiro costata il fattaccio,ma il senpai gli sembra normale,compatibilmente con la pesante sbronza,per cui si convince che l'amico gli ha semplicemente fatto uno scherzo.
Durante la notte però Souichi si sveglia sentendosi strano e,intorpidito dall'alcol e dall'afrodisiaco,finisce con lo svegliare Morinaga,che accortosi del suo stato,sulle prime vorrebbe solo aiutarlo a smaltire gli effetti dell'afrodisiaco,che però è molto più potente del previsto,cosicchè Morinaga perde completamente il controllo e malgrado le proteste di Souichi,il quale d'altra parte non può difendersi perchè indebolito tanto dall'acol quanto dalla pozione,finisce con l'andare fino in fondo.
Il mattino dopo Tatsumi è completamente furioso,ma ancora incapace di muoversi,così Morinaga per qualche giorno si occupa da solo di portare avanti gli esperimenti del laboratorio,premurandosi di sparire dalla circolazione prima del ritorno del senpai,il quale però dopo qualche giorno e dopo aver saputo che Morinaga ha fatto domanda per interrompere gli studi,è sempre più preoccupato per quello che potrebbe essergli successo,così,quando dopo diversi tentativi andati a vuoto riesce finalmente a rintracciare Morinaga lui,che non aveva mai immaginato che Souichi si sarebbe preoccupato così tanto per lui,capisce che il senpai tiene in modo particolare a lui e,promettendogli di non sparire mai più in quel modo,a sua volta strappa ad un riluttante Tatsumi la promessa di fare ancora sesso.

Personaggi:

Tetsuhiro Morinaga: studente univesitario,è innamorato da molto tempo del suo sempai Tatsumi Souichi,ma ha praticamente perso ogni speranza di essere ricambiato fino al giorno in cui,a causa di un incidente,riesce finalmente ad avere un rapporto con l'uomo che ama,e dopo aver costatato che le conseguenze non sono terribili come aveva temuto,comincia finalmente a sperare che un giorno magari non molto lontano i suoi sentimenti sarebbero stati ricambiati.

Souichi Tatsumi: venticinquenne studente di agricoltura,è violentemente omofobico,e questo sia a causa di una spiacevole esperienza,sia perchè nella sua concezione un losco figuro gay gli ha rapito il suo prezioso fratellino Tomoe;ciò nonostante,e malgrado abbia anche ricevuto una dichiarazione da lui,non ha allontanato il suo amico e collaboratore Morinaga,davanti al quale anzi dopo l'iniziale diffidenza abbassa piuttosto spesso la guardia.

Manga e anime: Il tiranno innamorato (Koisuru Boukun in originale) è un manga yaoi scritto ed illustrato da Hinako Takanaga,autrice piuttosto nota anche in Italia.Pubblicato dal febbraio 2004 al febbraio 2012 sulla rivista Gush (Kaiousha),è stato successivamente raccolto in 8 volumetti,editi in Italia da Magic Press,casa editrice che ha pubblicato anche altre serie e volumi unici dell'autrice,dall'ottobre 2012,tuttora in corso di pubblicazione con sei volumi usciti finora.
Nel 2010 il primo volume del manga è stato adattato in un OAV in due parti di mezz'ora ciascuno,inediti in Italia.
Dopo la conclusione sono usciti alcuni capitoli dello spin off Bokutachi wa Shippai,due dei quali pubblicati all'interno del quinto volume di Koisuru.

Della Takanaga è stato il primo yaoi che ho comprato,il primo volume di Mi vergogno da morire,e da allora non ho fatto grossi progressi come fan del genere,malgrado i diversi tentativi:ad oggi salvo solo due manga della Tateno e con riserva lo stesso Mi vergogno da morire,però il primo volume de Il tiranno l'ho preso lo stesso,anche se avevo già letto i primi capitoli in scan,e non mi aveva detto granchè.
Il volumetto mi ha fatto un effetto completamente diverso,forse perchè in italiano,fatto sta che l'ho davvero apprezzato parecchio,e ad oggi continuo ad essere abbastanza soddisfatta dell'acquisto,al punto che ogni tanto sono tentata anche da Challengers,malgrado dei protagonisti non potrebbe onestamente importarmi meno (in KB si fanno apprezzare dalla sottoscritta solo quali inneschi delle reazioni violente di So),in compenso voglio assolutamente vedere anche i primi tempi della relazione tra Souichi e Tetsuhiro;intanto,gli ultimi volumi si stanno facendo aspettare da un bel pezzo.
Koisuru Boukun nasce quindi come spin-off di uno dei primi manga della Takanaga,Challengers,proprio a causa del grande successo riscosso dalla coppia costituita dal fratello maggiore di uno dei protagonisti di Challengers,l'omofobico Souichi,ed il suo kohai Morinaga,indubbiamente un'accoppiata felice sia per la buona caratterizzazione,che per il suo essere abbastanza fuori dagli schemi,rompendo lo stereotipo che vede il seme come il più virile,mascolino e intraprendente all'interno della coppia,mentre l'uke è l'elemento più passivo,anche in senso psicologico,arrendevole,e non di rado è anche rappresentato con tratti quasi femminei;Tatsumi invece è un uke decisamente manesco ed aggressvo,ed in più di un'occasione Morinaga se la vede davvero brutta,anche se,innamorato com'è,riesce persino a superare il timore che lo sgorbutico sempai gli ispira;in ogni caso nel corso della storia i personaggi conoscono una maturazione caratteriale e psicologica che non s'incontra di frequente in opere di questo tipo,passando per una relazione almeno inizialmente alquanto disfunzionale,risultato anche di un denial emotivo molto tenace ed ostinato che Tatsumi oppone per quasi tutta la durata della serie agli approcci di Morinaga (se esistesse il senpai sarebbe sicuramente uno dei candidati favoriti per l'oscar all'utosuggestione).
Della cover metallizzata avrei potuto fare tranquillamente a meno,l'edizione comunque è bella e curata.