Visualizzazione post con etichetta Nana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nana. Mostra tutti i post

venerdì 29 ottobre 2021

Toto-Lucca


Il Lucca Comics 2021 è ufficialmente e diremmo anche finalmente in corso,anche se personalemnte non sono stata sfiorata nemmeno alla lontana dall'insano proposito di metterci piede,per questa come per tutte le altre edizioni della fiera che si sono tenute da che me ne sarei potuta interessare,senza invece averlo mai fatto sul serio.
Nondimeno ho deciso di dedicarmi anch'io al simpatico giochino di società di provare ad ipotizzare possibili annunci da parte delle varie case editrici di manga italiane,o nel mio caso,dati la mia abissale ignoranza nonchè sostanziale disinteresse alla materia,di buttare giù la mia piccola lista dei desideri,probabilmente destinati a rimanere lettera morta,ma dopo la pubblicazione di Skip Beat! mi sento almeno un pochettino autorizzata a sperare.
In gran parte si tratta in realtà di riedizioni,ed in cima alla lista in questo senso per me si colloca Yawara! la cui lettura è stata una vera disperazione,sicuramente per la tontaggine della protagonista,dopodichè però anche il formato ha contribuito non poco.
Subito dietro si piazza Saint Tail,anche se in questo caso una vera edizione in monografico il manga non ce l'ha mai avuta,e mi pare sia arrivato il momento di rimediare.
Un altro manga che secondo me meriterebbe una bella riedizione come si deve è Honey and Clover...non ci credo molto,ma una preghierina si può sempre dire.
Poi lo so,è già stato fatto in più occasioni in passato e io l'ho sempre snobbato,però faccio giurin giurello che se ripubblicano Cat's Eye stavolta me lo prendo,nonostante alla fine abbia di nuovo saltato anche City Hunter,e quindi penso di dover rettificare la mia posizione,ovvero chiarire che se mai dovessero davvero ripubblicare Cat's Eye ma nello stesso formato dell'edizione attuale di CH non lo prendo neanche stavolta,in barba a quanto appena dichiarato.
E dopo aver visto negli anni passati le riedizioni di Le situazioni di lui e lei,Fruits Basket e Il giocattolo dei bambini (pur se nella secondo me abbastanza orrida Big Love Edition),sono rimasta a domandarmi perchè non si fosse mai parlato di una riedizione anche per Hanakimi,magari in una deluxe come quella che la Tonkam aveva proposto per il mercato francese una decina di anni fa:


A proposito comunque della Nakajo,mi ricordo di un tempo felice in cui speravo di vedere in Italia gli inediti di certi autori,attualmente però troppa pigrizia,troppa vecchiaia e una qualità secondo me mediamente scadente mi rendono perlopiù scettica rispetto alle novità,anche se sopravvive il desiderio di avere edizioni curate dei manga che ho apprezzato in passato.
Direi comunque che come riedizioni a questo giro possiamo fermarci,mi piacerebbe poi che qualcuno riprendesse e possibilmente concludesse alcuni titoli ex GP rimasti tristemente orfani come Diventerai una star! e Gisele Alain,così come sarei lietissima di rivedere i Lady Oscar Kids.
Tra gli inediti,ora come ora penso mi interesserebbe solo ReLIFE.

domenica 17 febbraio 2019

Confesso di non capire

Solo qualche volta,eh,ma ci sono delle cose che proprio non capisco.
Qualche giorno fa per un attimo ho sperato di stare leggendo una delle due-tre notizie che tanto mi piacerebbe leggere da tanto tempo,che ovviamente sono proprio di quelle che è invece molto probabile che non leggerò mai,perlomeno,non in questa vita.


Nel caso presente,la notizia in questione non riguardava la ripresa di Nana da parte della Yazawa,malgrado l'illusione del primo momento.
La speranza infatti è prestissimo evaporata,perchè invece la notizia  parlava soltanto di una nuova edizione per la serie da parte dell'editore italiano,Planet Manga.
Bon,non dico di non avere personalmente provato un piccolo moto di delusione,perchè una riedizione di una serie che già possiedo non è cosa che m'interessi più di tanto,e considerato quanto invece vorrei che Nana proseguisse,qualsiasi contributo di natura diversa sicuramente impallidisce all'istante,e magari provoca anche un po' di rabbia e frustrazione.
Questo concesso,devo comunque dire di non riuscire a capire l'astio profondo ed il manifesto sarcasmo che tale notizia ha provocato.
Non dipende certamente dall'editore italiano che la serie sia bloccata da anni,e se adesso pensano di proporre una riedizione,essendo un'azienda il cui interesse preminente è molto probabilmente il profitto o quantomeno il pareggio di bilancio,avranno evidentemente fatto le loro valutazioni.
A lasciarmi estremamente perplessa però sono state le reazioni leggiucchiate sui social sull'argomento,che erano in pratica con poche eccezioni un'invettiva dai toni a mio avviso ingiustificatamente violenti e polemici.
Di fatto,e non è la prima  volta che mi ritrovo a fare almeno tra me e me questa considerazione,sembra che la possibilità di esprimere liberamente la propria opinione su qualsiasi argomento abbia portato parecchie persone di sicuro non sufficientemente attrezzate culturalmente e non adeguatamente quando non per nulla competenti sulla materia in oggetto a ritenersi ugualmente legittimate a discettare polemicamente praticamente su qualsiasi cosa,nel caso presente,ragazzini che avranno forse letto qualche serie manga e guardato qualche anime sono lì a fare i dottoroni esperti di economia e di logiche editoriali...mah...
Come detto anch'io probabilmente non mi dedicherò alla collezione di una serie che già possiedo in un'edizione per me accettabile (questa Reloaded sarebbe in pratica una Collection con traduzioni riviste e sovracopertina con effetti metallici,disponibile in fumetteria a partire dal prossimo mese di maggio,con cadenza pare mensile),visto e considerato che rimarrà monca del finale esattamente come le altre,però Nana rimane,pur incompiuta com'è,un'ottima serie e a mio parere un caposaldo del suo genere,quindi non vedo perchè mai la notizia di una riedizione dovrebbe crucciare qualcuno;magari c'è chi non possiede le edizioni precedenti e non ha voglia di spendere le cifre che chiedono online per dei volumetti magari in condizioni non ottimali;se non l'avessi già,io Nana lo comprerei,pur sapendo che è una serie bloccata,così come lo sapevo quando recuperai la serie su ebay,beccando comunque un buon prezzo e dei volumetti in buone condizioni,senza mai essermi pentita neanche per un minuto di tale recupero,pur continuando ovviamente a sperare che trovi un giorno una conclusione.



Oh,però qualche volta ci vuole anche una notizia bella sul serio,adocchiata proprio negli ultimi giorni:non lo faccio quasi più,perchè pochissime sono rimaste le serie che mi interessano,e scarsissime sono le possibilità di vederle in classifica,ma ieri spulciavo per l'appunto la classifica relativa alle vendite giapponesi nell'ultima settimana,e mi è apparso il 26mo volume di D.Gray-man,per giunta in ottima posizione.
Contentissima che la Hoshino si sia a quanto pare rimessa,spero che la ripresa sia duratura,che quanto alla sospensione da parte mia,è una decisione assolutamente non definitiva,e revocabile in qualsiasi momento.
E comunque,guardando la copertina,vedono forse le mie fosche pupille il Generale Marian Cross 😍😍?

martedì 22 ottobre 2013

Gruppo di (ri)lettura: Nana di Ai Yazawa



*dlin dlon*
In attesa di buone nuove sul versante di una ripresa della Yazawa e del suo popolare manga,informiamo la gentile utenza che questo blog aderisce all'iniziativa promossa da claclina sul suo blog a clacca piace leggere...

Non ho mai partecipato ad iniziative del genere,ma questa mi è sembrata una buona occasione per cominciare,anche perchè mi farà molto piacere parlare con altri di questa serie,dal momento che,come ho già avuto modo di dire altrove,mi sono avvicinata a questo manga che la pubblicazione era ferma già da tempo sia in Italia che in Giappone,quindi non ho mai avuto modo di discutere l'argomento,nè di confrontare con altri pareri ed impressioni.

Se qualcuno vuole aderire è il benvenuto,di seguito il banner ed il calendario delle letture:

 

l'obiettivo è di rileggere (o anche leggere per la prima volta,se qualcuno non l'ha ancora fatto ed è comunque interessato a partecipare) tutti i volumetti finora disponibili di Nana,un po' per volta,per poi commentarli insieme.
Chiunque voglia partecipare è ovviamente il benvenuto,più siamo e più ci si diverte,e può farlo aderendo sul blog dell'ideatrice,o inserendo banner e regole nel proprio blog.
L'idea sarebbe di leggere 10 volumetti dell'edizione sottiletta o cinque della Collection a settimana,scrivendo poi a fine settimana o inizio settimana successiva un post in proposito,secondo il seguente calendario:


Una volta iniziato,sul suo blog claclina linkerà di settimana in settimana i relativi post di coloro che partecipano,ed anche i partecipanti possono fare altrettanto.

Sperando di avervi incuriosito (e che questo post sia claclina approved  :D ),mi auguro che parteciperete numerosi ^_^

giovedì 17 ottobre 2013

La fiera del masochismo


Raccolgo il testimone da Acalia e clalina, perchè purtroppo quello delle serie interrotte o disperse è una piaga universale,che affligge ogni appassionato che si rispetti,ed ho quindi anch'io la mia bella (si fa per dire) lista di manga che mi piacciono moltissimo,ma che per mia disgrazia rientrano in una o volendo abbondare e se proprio siamo fortunati anche più delle seguenti categorie:

  1. Sono interrotte sia in patria sia in Italia (o solo in Italia);
  2. Escono una volta ogni morte di Papa in patria o in Italia (escludo da questo elenco quelle che escono lentamente ma in modo regolare; leggi, non mi entusiasma sapere di dover aspettare un anno per ogni nuovo volume di Real, ma se i tempi di lavorazione sono quelli e finchè Inoue non fa scherzi, posso farmene una ragione);
  3. E' una serie infinita (alla Glass no Kamen o alla Berserk, per citare i casi più noti).

Anch'io seguendo in pratica una sola serie in scans parlerò solo di serie edite in Italia ed ancora in corso, un po' perchè se mi metto a fare la lista delle cose che vorrei leggere ma che non trovo,perlomeno non ad un prezzo decente,rischiamo di star qui fino a Natale,un po' perchè comunque sia sono concluse e con un po' (d'accordo,a volte o spesso un bel po' più di un bel po') di pazienza e di fortuna reperibili.
Non parlerò nemmeno dei vari extra e spin-off di serie belle e concluse anche da noi,delle quali però mi piacerebbe leggere il seguito,laddove esiste (chi ha nominato i gaiden di VnB e Orpheus??).
Dopodichè, siccome sono un'inguaribile ottimista,o un'illusa,a seconda dei punti di vista,salto a piè pari la prima categoria perchè voglio credere che le serie che ci sarebbero andate a rigor di logica siano da includere nella seconda categoria,per la serie,vivamo nell'angoscia,ma c'è ancora una speranza.
Quanto poi alle serie interrotte in Italia,per adesso fortunatamente non ne ho in corso nessuna (incrocia tutte le dita che si ritrova,chiedendo anche in prestito quelle di qualcun altro),in parte perchè la mia carriera da collezionista di manga è iniziata che in giro per il web solo a volersi informare un attimo era possibile documentarsi ampiamente circa vita,morte e miracoli di qualsiasi cosa,dunque dopo i primi passetti incerti nel mentre inquadravo ben bene il panorama e individuavo meglio quelli che erano i miei gusti,non mi è mai successo d'imbarcarmi in acquisti che non fossero ben ponderati,tranne un unico caso,che citerò per ultimo per motivi che spiegherò al momento.
Stando a quanto scritto poco sopra,comincio dunque proprio dalle due serie che mi sono venute in mente per prime quando ho adocchiato questo post nei lidi citati sopra.

Serie "Chi le ha viste?"


1. D.Gray-man: ormai ho veramente perso il conto delle volte che questa serie è andata in pausa per i problemi di salute dell'autrice,il manga in patria ha anche cambiato periodicità per via delle numerose sospensioni,ma dopo la penultima avevo cominciato seriamente a sperare che la serie potesse riprendere a marciare con una certa regolarità,invece qualche tempo fa è arrivata l'ennesima sospensione a tempo indeterminato,ed io dalla depressione non mi sono nemmeno presa la briga di leggermi gli ultimi quattro-cinque volumetti usciti da noi...

2. Nana: beh,questa me la sono veramente andata a cercare,dunque tecnicamente non dovrei nemmeno lamentarmi,visto che quando ho iniziato a recuperare la serie questa era già ferma da diverso tempo per i problemi di salute dell'autrice,il problema è che piuttosto contrariamente alle aspettative,questo manga mi piace veramente un sacco,oltretutto per un caso crudele si è bloccato in un momento cruciale della storia,roba da rimanere con millemila domande,pregando ogni santo giorno che la Yazawa si rimetta e ci dia qualche risposta (possibilmente non tanto deprimente,ma qui mi sa che è chiedere un po' troppo).


3. Kuragehime: della sciagurata sorte che si è abbattuta su questa serie mi sono già lamentata qui,e da giugno non è intervenuto nessun fatto nuovo,se non che appunto sono passati quattro mesi,dunque un'attesa così lunga e crudele si è almeno un po' ridotta,e tra l'altro notizie più recenti parlano di un'uscita a febbraio anzichè a marzo...un minuscolo passo avanti,dunque,per il resto rimango dell'idea che dilatare così tanto le uscite non aiuti delle serie già un po' deboli sul fronte delle vendite,anzi c'è il caso che pure chi le seguiva e ne era contento finisca col dimenticarne l'esistenza.

Serie "Non ci resta che piangere"


4. Il grande sogno di Maya: ormai non so neanche più cosa dire,ho tirato giù calendari e calendari di preghiere in tutte le lingue,ma non c'è verso che la Miuchi si metta una santa volta al lavoro come si deve per dare una conclusione ad una serie che va avanti da quasi quaranta anni,anzi,più passa il tempo e più ne combina di tutti i colori,sembra veramente di vederla mentre se ne sta seduta a tavolino ad inventarsi nuove maniere per tormentare quei poveri disgraziati la cui unica colpa è aver iniziato a seguire ed essersi appassionati alle vicende di Maya e co.,anzichè appunto lavorare alla prosecuzione della serie:in questi anni abbiamo visto e sopportato di tutto,facendo evidentemente male,dalle tavole rinnegate che poi sono state spudoratamente riciclate,ai capitoli che nel passaggio dalla rivista al volumetto diventano completamente irriconoscibili,ai mesi di vuoto senza spiegazione alcuna,fino alle sproposite manfrine a proposito del destino editoriale in patria del cinquantesimo e per ora ultimo volume,che dallo scorso gennaio era dato in uscita a marzo,ma che di fatto risulta tuttora non pervenuto.

Serie "Viva,morta o X"


5. Lawful Drugstore: chiudo con una serie che seguendo l'ordine dei punti elencati all'inizio avrebbe dovuto comparire per prima,ma che è un caso un po' particolare,dal momento che è sì interrotta sia in patria sia in Italia,con la piccola postilla che le autrici (le famigerate Clamp,per la cronaca,che d'altra parte non possono non venire citate in un articolo il cui filo conduttore è il masochismo) l'hanno recentemente ripresa,anche se non si capisce ancora bene nemmeno se i capitoli iniziali siano gli stessi di quelli già comparsi nella prima pubblicazione oppure no,così come non si sa se in Italia ci sarà qualcuno interessato a riproporla:fossi una casa editrice io probabilmente non lo farei,ma visto che non lo sono,e sono invece solo una lettrice che a suo tempo lesse e apprezzò abbastanza il poco che di questa serie fu dato di vedere,mi rammarico che molto probabilmente non potrò mai vederla proseguire,quantomeno non secondo l'impianto originale della storia.

Ci sono poi le serie che non ho mai recuperato pur se mi sarebbe piaciuto leggerle,perchè interrotte qua da noi:

6.Yotsuba&
7.Alichino
8.Gintama
9.Il violinista di Hamelin


Queste le tragedie della mia collezione,ci sono poi casi di periodicità non rispettate,ed ingiustamente dilatate,ma per ora almeno si tratta di scarti di poco conto,quindi posso chiudere un occhio.