Visualizzazione post con etichetta kindle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kindle. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2020

goodreads 2020 reading challenge

Anche quest'anno è arrivato il momento di questo post,l'ultima aggiunta di questa lista è di ieri,anche se in edizione differente,perchè quella italiana ancora non  risulta ai motori di ricerca.

 

 

Penso che il confinamento dei mesi scorsi abbia contribuito in larga misura a questo risultato,e non posso che considerare un peccato che si sia potuti ritornare,con significative eccezioni,alle attività di sempre,che però spogliae della libertà e socialità che una volta le accompagnavano hanno finito per conservare quasi esclusivamente gli aspetti negativi e stressogeni connessi al loro esercizio,e quindi,come sempre quando la situazione si fa davvero drammatica,meglio rifugiarsi in un libro.



mercoledì 18 dicembre 2013

*_* (2)



...ovvero,oggi è arrivato anche "LUI":


stavolta niente dubbi,e niente smarrimenti,nemmeno finti,erano settimane che amazon mi stava tentando con un'offerta particolarmente allettante,contro la quale non ero nemmeno armata a sufficienza,come si sa...
quindi la settimana scorsa ho allegramente ceduto,e mi sono fatta quest'autoregalo per Natale,e dopo averci messo su Pou potrei allegramente rinunciare anche al cellulare nuovo,dopo lo sfortunato incidente occorso una settimana fa all'altro,non fosse che il rimedio d'emergenza,ossia il telefonino che avevo prima,va peggio che mai.
Dopo averci giocato un po' nel pomeriggio mi dichiaro soddisfattissima anche di questo acquisto,mentre l'idillio con l'e-reader prosegue senza scosse.

lunedì 4 novembre 2013

I 100 libri - 2 anni dopo


Negli ultimi giorni mi sono casualmente imbattuta in questo post,e così mi è venuto in mente che potesse essere arrivato il momento di un aggiornamento,e così,eccoci;ad un primo sguardo,negli ultimi due e passa anni non ho fatto grandissimi progressi,d'altra parte c'è da dire che alcuni libri della lista non li ho letti per il semplice motivo che non mi sogno proprio di leggerli,e inoltre,almeno stando a gusti ed opinioni attuali,è piuttosto probabile che non li leggerò mai,mentre per altri sto aspettando l'occasione favorevole (per dire,La coscienza di Zeno ho provato a riprenderlo solo poco tempo fa,ma evidentemente non era ancora il momento adatto).
Dunque ecco a che punto siamo:le differenze rispetto alla volta scorsa sono in viola,in grassetto i libri terminati,in corsivo quelli letti in parte,underline per quelli da me particolarmente apprezzati :)

1 Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen
2 Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien
3 Il Profeta – Kahlil Gibran
4 Harry Potter – JK Rowling
5 Se questo è un uomo – Primo Levi
6 La Bibbia
7 Cime Tempestose– Emily Bronte
8 1984– George Orwell
9 I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni
10 La Divina Commedia – Dante Alighieri
11 Piccole Donne – Louisa M Alcott
12 Lessico Familiare – Natalia Ginzburg
13 Comma 22 – Joseph Heller
14. L’opera completa di Shakespeare
15 Il Giardino dei Finzi Contini – Giorgio Bassani
16 Lo Hobbit – JRR Tolkien
17 Il Nome della Rosa – Umberto Eco
18 Il Gattopardo – Tommasi di Lampedusa
19 Il Processo –  Franz Kafka
20 Le Affinità Elettive – Goethe
21 Via col Vento – Margaret Mitchell
22 Il Grande Gatsby – F Scott Fitzgerald
23 Bleak House – Charles Dickens
24 Guerra e Pace – Leo Tolstoy
25 Guida Galattica per Autostoppisti – Douglas Adams
26 Brideshead Revisited – Evelyn Waugh
27 Delitto e Castigo– Fyodor Dostoyevsky
28 Odissea – Omero
29 Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll
30 L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera
31 Anna Karenina – Leo Tolstoy
32 David Copperfield – Charles Dickens
33 Le Cronache di Narnia – CS Lewis
34 Emma – Jane Austen
35 Cuore – Edmondo de Amicis
36 La Coscienza di Zeno – Italo Svevo
37 Il Cacciatore di Aquiloni – Khaled Hosseini
38 Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
39 Memorie di una Geisha – Arthur Golden
40 Winnie the Pooh – AA Milne
41 La Fattoria degli Animali – George Orwell
42 Il Codice da Vinci – Dan Brown
43 Cento Anni di Solitudine – Gabriel Garcia Marquez
44 Il Barone Rampante – Italo Calvino
45 Gli Indifferenti – Alberto Moravia
46 Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
47 I Malavoglia – Giovanni Verga
48 Il Fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello
49 Il Signore delle Mosche – William Golding
50 Cristo si è fermato ad Eboli – Carlo Levi
51  Vita di Pi – Yann Martel
52 Il Vecchio e il Mare – Ernest Hemingway
53 Don Chisciotte della Mancia – Cervantes
54 I Dolori del Giovane Werther – J. W. Goethe
55 Le Avventure di Pinocchio –  Collodi
56 L’ombra del vento– Carlos Ruiz Zafon
57 Siddharta – Hermann Hesse
58 Il mondo nuovo – Aldous Huxley
59 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
60 L’Amore ai Tempi del Colera – Gabriel Garcia Marquez
61 Uomini e topi – John Steinbeck
62 Lolita – Vladimir Nabokov
63 Il Commissario Maigret – George Simenon
64 Amabili resti – Alice Sebold
65 Il Conte di Montecristo – Alexandre Dumas
66 Sulla Strada – Jack Kerouac
67 La luna e i Falò – Cesare Pavese
68 Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
69 I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
70 Moby Dick – Herman Melville
71 Oliver Twist – Charles Dickens
72 Dracula – Bram Stoker
73 Tre Uomini in Barca – Jerome K. Jerome
74 Notes From A Small Island – Bill Bryson
75 Ulisse – James Joyce
76 I Buddenbroock – Thomas Mann
77 Il buio oltre la siepe – Harper Lee
78 Germinale – Emile Zola
79 La fiera delle vanità – William Makepeace Thackeray
80 Possession – AS Byatt
81 A Christmas Carol – Charles Dickens
82 Il Ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
83 Il Colore Viola – Alice Walker
84 Quel che resta del giorno – Kazuo Ishiguro
85 Madame Bovary – Gustave Flaubert
86 A Fine Balance – Rohinton Mistry
87 Charlotte’s Web – EB White
88 Il Rosso e il Nero – Stendhal
89 Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle
90 The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
91 Cuore di tenebra – Joseph Conrad
92 Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery
93 The Wasp Factory – Iain Banks
94 Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque
95 Un Uomo – Oriana Fallaci
96 Il Giovane Holden – Salinger
97 I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas
98 Amleto– William Shakespeare
99 La fabbrica di cioccolato – Roald Dahl
100 I Miserabili – Victor Hugo

lunedì 14 ottobre 2013

Esperimenti di ottobre

La rondine,il gatto,la rosa,la morte, Hakan Nesser

Martina e Monica Kammerle, madre e figlia, condividono uno squallido appartamento e un enigmatico amante, loro unico legame con il mondo esterno. Martina, affetta da sindrome bipolare, ha creato il deserto intorno a sé con i suoi imprevedibili sbalzi d'umore; Monica, inseguita ovunque dalle dicerie sui comportamenti bizzarri della madre, fatica a stabilire legami con gli altri adolescenti. E così, quando le due scompaiono, i poliziotti della squadra omicidi si ritrovano a brancolare nel buio, senza il minimo appiglio. Nessun indizio, nessuna pista concreta. Nessuno, nemmeno tra i vicini e i famigliari, che sembri davvero sapere qualcosa delle due donne. Anche il loro amante non è altro che un'immagine sfocata impossibile da identificare. E così, ancora una volta, l'ex commissario Van Veeteren sarà costretto a lasciare la libreria antiquaria in cui lavora per venire in soccorso all'affascinante Ewa Moreno, alla neoarrivata Irene Sammelmerk e agli altri suoi colleghi, ingaggiando una sfida a distanza con l'assassino. A spingerlo è il rimorso per essersi lasciato sfuggire l'unico potenziale testimone del caso, ma anche la certezza che ogni criminale, perfino il più attento a non lasciare tracce, ha i propri punti deboli: un vezzo traditore, un'esitazione fatale, un minuscolo dettaglio riemerso dal passato. 

L'inizio è abbastanza intrigante,e sono stata tentata fino all'ultimo dall'acquisto,ma ho evitato e non me ne pento,perchè non ho un gran feeling con gli scrittori scandinavi,e il titolo accattivante e l'esordio che come detto poteva tentarmi non sono bastati a superare tale diffidenza.

Morte a Firenze: Un'indagine del Commissario Bordelli, Mauro Vichi

Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l'alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere. Mentre la città è alle prese con quella inaspettata e inimmaginabile tragedia, il delitto sembra destinato a rimanere impunito, ma la tenacia di Bordelli non vien meno... 

Questo invece me lo sono ritrovato intero sul kindle quasi senza accorgermene:finite le pagine in anteprima mi era rimasta la voglia di sapere come sarebbe proseguita la vicenda,ma per quanto intreccio,contensto ed ambientazione potessero essere interessanti,la narrazione ben presto si appiattisce a mio parere eccessivamente su digressioni ed elucubrazioni varie,quasi sempre dello stesso tenore e intorno agli stessi argomenti,il ritmo cala,per la verità anzi e per quanto mi riguarda è il grande assente del romanzo,e sono arrivata in fondo in pratica tra uno sbadiglio e l'altro,e visto che stiamo parlando di un giallo,se non addirittura di un noir,con questo penso di aver detto tutto.

Ombre sul lago, Alessandro Cocco,Amneris Magellla

Sulle montagne sopra il lago di Como, durante i lavori di costruzione di una nuova strada verso il confine svizzero, vengono alla luce dei resti umani. A chi appartengono? Quale identità si nasconde dietro la misteriosa sigla K.D. ritrovata su un portasigarette d'argento? E come è coinvolta in tutto questo la potente famiglia Cappelletti, trincerata nella sua villa e nel suo immenso giardino? L'indagine è affidata al commissario Stefania Valenti, quarantacinquenne, separata, con una figlia di undici anni, ostacolata perché donna, ma molto più determinata e in gamba di tanti suoi colleghi maschi. Tra svolte che si succedono come in un dispositivo a orologeria, sempre accompagnate dal vento leggero di Breva, le ricerche affondano a poco a poco nel passato, quando sulle rive del lago transitavano clandestinamente persone e cose: contrabbandieri, disertori, partigiani, agenti segreti, membri della Gestapo, ebrei in fuga, e quadri, oggetti preziosi, denaro. Perché è qui, ben nascosta, che c'è la soluzione del caso... Una doppia indagine che illumina un presente gravato da intrighi famigliari e pressanti ricordi e insieme un brano cruciale della Storia italiana. 

Dalla trama questo pareva un libro interessante,ma le prime pagine le ho trovate abbastanza povere dal punto di vista narrativo,e scritte anche un po' male,per cui,cassato senza rimpianti.

Maledetta Primavera, Paolo Cammilli

A Settimo Naviglio, un coriandolo di palazzi tutti uguali appema fuori dalla periferia di Milano, la gente si annoia. Ma i luoghi non valgono, valgono le persone. Basta allora un vecchio conto in sospeso fra uno stagionata P.R. e una ragazzina strafottente per incendiare tutto: amicizie, desideri, ricordi. Fabrizio Montagner è un pò sfatto, sogna a occhi aperti e ci crede anche quando non dovrebbe. Carlotta Magonio è bella, orgogliosa e dolce con chi vuole lei. Potranno mai scambiarsi fragilità e colpi violentissimi? Il mondo intorno non li aiuta. Non certo Ginevra De Amicis, la migliore amica di Carlotta. Non Simone,un ragazzo taciturno con alle spalle una storia troppo brutta per essere vera. E nemmeno Renato Boriani e Umberto Barà: campioni sul viale del tramonto, i quali resteranno imbrigliati in un gioco più grande di loro. "Maledetta Primavera" è più di un'indimenticabile storia d'amore, di un thriller sottile e profondo, di una coraggiosa interpretazione di un reale fatto di sangue fra i più efferati degli ultimi anni. "Maledetta Primavera" è una battaglia, tenera e crudele, fra le scelte opposto della vita fra l'estasi della vendetta e la malinconia del perdono, fra la ferocia e la dolcezza.

Inizio caotico,e scrittura a mio avviso pessima,mi sono risparmiata volentieri pure questo.

I Borgia, Alexandre Dumas (padre)

Alexandre Dumas ricrea la storia affascinante e cruda della casata spagnola che conquistò il Vaticano: amori scandalosi, battaglie, crimini, tradimenti, fratricidi e incesti. Roma, 11 agosto del 1492. Papa Innocenzo VIII è morto da poco. Il trono pontificio è vacante, il popolo romano aspetta con impazienza l'elezione di un nuovo pontefice. Roma, senza un capo, è abbandonata a se stessa. Le strade, infestate da ladri e malviventi, sono pericolose. Serve un papa che sappia tenere le chiavi di san Pietro, ma soprattutto la spada di san Paolo. Alexandre Dumas, con maestria e passione, ci racconta i giochi delle grandi potenze e dei piccoli prìncipi italiani, grazie ai quali Rodrigo Borgia divenne papa Alessandro VI. Ricostruisce il secolo che sta per finire, con le sue grandi menti, Savonarola e Machiavelli, le strategie politiche, le alleanze e l'avventura militare di Cesare Borgia, figlio del papa, la sua parabola e la morte in battaglia. E, infine, intrighi amorosi a non finire, come quelli della bella e fatale Lucrezia, figlia del papa, che morì duchessa di Ferrara. Una magistrale evocazione di una Roma in divenire e di un mondo in transizione, e insieme l'affresco di una famiglia che ha fatto la storia. 

Questo non è piovuto nella casella e-mail tra le offerte del giorno,me lo sono coscientemente andata a cercare,ed è stata una lettura molto gradevole,anche se non bisogna aspettarsi il Dumas de Il conte di Montecristo o de I tre moschettieri,anche perchè non stiamo parlando di un romanzo,ma di un qualcosa a cavallo tra il saggio ed il reportage giornalistico,seppure probabilmente non sempre molto rigoroso,e sebbene possa effettivamente apparire un lavoro di fantasia più che un resoconto di fatti storici,e ciò a causa del fatto che certe vite e certi periodi storici sono romanzeschi di per se stessi.

I love New York, Lindsay Kelk

È ufficiale: Angela Clarke è innamorata... di New York! Da quando ha lasciato la piovosa Inghilterra dopo una brutta delusione d'amore, la sua vita è cambiata. La ragazza disperata che era salita sull'aereo in lacrime, portando con sé solo un paio di splendide Louboutin tacco 12 e il passaporto, adesso è una donna nuova, pronta a godersi tutte le meraviglie della città più favolosa del mondo. Dopo un accurato restyling da parte della sua nuova migliore amica Jenny e un elettrizzante tour della città, eccola già alle prese con due uomini a dir poco sexy. Non solo: Angela adesso ha anche un suo blog, dove può confidare alle appassionate lettrici i suoi problemi d'amore. Ma sarà anche capace di risolverli? E la Grande Mela riuscirà davvero a conquistare il suo cuore? 

Inaspettatamente l'ho trovato piuttosto gradevole,seppure la sequenza di botte di cu,ehm,colpi di fortuna della protagonista sia francamente improponibile,oserei quasi dire oltraggiosa;va bene il karma,ma insomma,conosco piuttosto bene gente che ha avuto disavventure sentimentali e non solo di un certo rilievo,e che tuttavia non hanno conosciuto un ribaltamento così clamoroso della sorte a proprio favore,perlomeno non così rapidamente...vero anche che nessuna di queste persone si è messa su un'aereo diretto a New York 12 ore dopo aver beccato il fidanzato in flagrante tradimento in modo tra l'altro alquanto plateale e sgradevole,nonchè aver costatato una sostanziale connivenza da parte degli amici più cari,però non bisognerebbe mettere così a dura prova la sospensione dell'incredulità da parte del lettore.
Detto questo,magari avevo anche bisogno di una lettura leggera e spensierata,per cui mi ritengo soddisfatta malgrado una certa superficialità di un romanzo che rimane un po' troppo patinato.

Hunger Games, Suzanne Collins

Quando Katniss urla "Mi offro volontaria, mi offro volontaria come tributo!" sa di aver appena firmato la sua condanna a morte. È il giorno dell'estrazione dei partecipanti agli Hunger Games, un reality show organizzato ogni anno da Capitol City con una sola regola: uccidi o muori. Ognuno dei Distretti deve sorteggiare un ragazzo e una ragazza tra i 12 e i 18 anni che verrà gettato nell'Arena a combattere fino alla morte. Ne sopravvive uno solo, il più bravo, il più forte, ma anche quello che si conquista il pubblico, gli sponsor, l'audience. Katniss appartiene al Distretto 12, quello dei minatori, quello che gli Hunger Games li ha vinti solo due volte in 73 edizioni, e sa di aver poche possibilità di farcela. Ma si è offerta al posto di sua sorella minore e farà di tutto per tornare da lei. Da quando è nata ha lottato per vivere e lo farà anche questa volta. Nella sua squadra c'è anche Peeta, un ragazzo gentile che però non ha la stoffa per farcela. Lui è determinato a mantenere integri i propri sentimenti e dichiara davanti alle telecamere di essere innamorato di Katniss. Ma negli Hunger Games non esistono gli amici, non esistono gli affetti, non c'è spazio per l'amore. Bisogna saper scegliere e, soprattutto, per vincere bisogna saper perdere, rinunciare a tutto ciò che ti rende Uomo.

Anche questa è stata un'anteprima che mi sono andata a cercare,perchè è da quando è esploso il fenomeno Hunger Games che avrei voluto dare un'occhiata ai romanzi;di recente poi ho apprezzato l'interpretazione di Jennifer Lawrence ne Il lato positivo (che infatti non per niente le è valsa l'Oscar come migliore attrice protagonista),per cui il pallino è ritornato con una certa insistenza;le pagine in anteprima comunque non mi hanno particolarmente colpito,inoltre non sento un gran feeling con il filone distopico,quindi ho evitato l'acquisto.

Alla lista andrebbero aggiunti anche Il tulipano nero di Dumas e Il suicidio,di Emile Durkheim,peccato che l'abstract coprisse a malapena introduzione,note biografiche e riferimenti bibliografici,per cui non c'è stato concretamente modo di farsi un'idea almeno sommaria della storia e dello stile dell'autore,e quindi aspetteranno tempi migliori.
Per il resto,penso abbiate avuto modo di notare che ho scovato un nuovo luogo di perdizione,del quale per la verità non si sentiva moltissimo l'esigenza.Sto parlando del Kindle Store,che,sarà anche per effetto della novità,sto frequentando con un'assiduità piuttosto pericolosa,sia per il portafogli che per gli altri interessi,che stanno seriamente patendo una eccessiva trascuratezza da parte mia.