Visualizzazione post con etichetta serie concluse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie concluse. Mostra tutti i post

venerdì 29 ottobre 2021

Toto-Lucca


Il Lucca Comics 2021 è ufficialmente e diremmo anche finalmente in corso,anche se personalemnte non sono stata sfiorata nemmeno alla lontana dall'insano proposito di metterci piede,per questa come per tutte le altre edizioni della fiera che si sono tenute da che me ne sarei potuta interessare,senza invece averlo mai fatto sul serio.
Nondimeno ho deciso di dedicarmi anch'io al simpatico giochino di società di provare ad ipotizzare possibili annunci da parte delle varie case editrici di manga italiane,o nel mio caso,dati la mia abissale ignoranza nonchè sostanziale disinteresse alla materia,di buttare giù la mia piccola lista dei desideri,probabilmente destinati a rimanere lettera morta,ma dopo la pubblicazione di Skip Beat! mi sento almeno un pochettino autorizzata a sperare.
In gran parte si tratta in realtà di riedizioni,ed in cima alla lista in questo senso per me si colloca Yawara! la cui lettura è stata una vera disperazione,sicuramente per la tontaggine della protagonista,dopodichè però anche il formato ha contribuito non poco.
Subito dietro si piazza Saint Tail,anche se in questo caso una vera edizione in monografico il manga non ce l'ha mai avuta,e mi pare sia arrivato il momento di rimediare.
Un altro manga che secondo me meriterebbe una bella riedizione come si deve è Honey and Clover...non ci credo molto,ma una preghierina si può sempre dire.
Poi lo so,è già stato fatto in più occasioni in passato e io l'ho sempre snobbato,però faccio giurin giurello che se ripubblicano Cat's Eye stavolta me lo prendo,nonostante alla fine abbia di nuovo saltato anche City Hunter,e quindi penso di dover rettificare la mia posizione,ovvero chiarire che se mai dovessero davvero ripubblicare Cat's Eye ma nello stesso formato dell'edizione attuale di CH non lo prendo neanche stavolta,in barba a quanto appena dichiarato.
E dopo aver visto negli anni passati le riedizioni di Le situazioni di lui e lei,Fruits Basket e Il giocattolo dei bambini (pur se nella secondo me abbastanza orrida Big Love Edition),sono rimasta a domandarmi perchè non si fosse mai parlato di una riedizione anche per Hanakimi,magari in una deluxe come quella che la Tonkam aveva proposto per il mercato francese una decina di anni fa:


A proposito comunque della Nakajo,mi ricordo di un tempo felice in cui speravo di vedere in Italia gli inediti di certi autori,attualmente però troppa pigrizia,troppa vecchiaia e una qualità secondo me mediamente scadente mi rendono perlopiù scettica rispetto alle novità,anche se sopravvive il desiderio di avere edizioni curate dei manga che ho apprezzato in passato.
Direi comunque che come riedizioni a questo giro possiamo fermarci,mi piacerebbe poi che qualcuno riprendesse e possibilmente concludesse alcuni titoli ex GP rimasti tristemente orfani come Diventerai una star! e Gisele Alain,così come sarei lietissima di rivedere i Lady Oscar Kids.
Tra gli inediti,ora come ora penso mi interesserebbe solo ReLIFE.

giovedì 25 marzo 2021

Yuuki Obata, Le viole son blu 1 (di 2) - riassunto capitoli

 


Cap.1

Kushiro-Hokkaido.E' estate,e Sumire Kinoshita,studentessa liceale di 15 anni,è in biblioteca con alcune amiche per scrivere una relazione:di fronte a loro ci sono alcuni ragazzi di un'altra scuola,e Sumire sta osservando uno di loro,ma i ragazzi vanno via poco dopo.
Una volta tornate a scuola,una delle sue compagne riesce a procurarsi l'album della scuola media frequentata dai ragazzi,ed è così che Sumire scopre che il ragazzo che in biblioteca ha attirato la sua attenzione si chiama Daichi Makimura,e che gioca ad Hockey sul ghiaccio fin da bambino.
La sua amica Chiharu le sta chiedendo se le piace e se non sia il suo tipo,ma Sumire pensa che in ogni caso non avrebbe possibilità;finita la scuola,è sempre in compagnia di Chiharu che Sumire incontra di nuovo Daichi,e l'amica suggerisce di far qualcosa per attirare la sua attenzione,e anche se rimediano solo una figuraccia,Sumire è sempre più decisa a conoscerlo meglio,così lei e l'amica progettano di andare a dare un'occhiata allo studio fotografico dei genitori del ragazzo,e qualche giorno dopo lo fanno davvero,con il pretesto di un rullino da sviluppare;a servirle per caso arriva prorpio Daichi,che però si dimostra poco comunicativo,e dopo averpreso il rullino e lasciato la ricevuta se ne va,lasciandole sole.
Sumire sta cominciando a chiedersi come mai le sia piaciuto proprio lui,e sta pensando di metterci una pietra sopra,sicura che lui non faccia nessun caso alla sua esistenza,ma quando il giorno dopo va a ritirare le foto,lui le dice che c'è in regalo un album fotografico e le chiede di che colore lo vuole:lei risponde che va bene un colore qualsiasi,lui allora gliene dà uno violetto (Sumire significa"violetta"),e lei si rende conto che nonostante non lo conosca praticamente per niente e l'abbia visto solo poche volte,Daichi continua a piacerle.

Cap.2

Una mattina Sumire va con delle amiche al palaghiaccio,dove Makimura si sta allenando con la sua squadra;mentre stanno pensando di avvicinarsi alla pista,Makimura e alcuni suoi compagni si accorgono della loro presenza:lo stesso Makimura all'improvviso si dirige verso di loro,colpendo Sumire sulla fronte col bastone,dicendo loro di andarsene perchè li distraggono,provocando le proteste delle amiche di Sumire,mentre lei rimane in silenzio:intanto Daichi è tornato a sedere,e il suo amico gli sta chiedendo se conosce la ragazza che ha colpito:lui risponde di averla vista nel suo negozio,e quando l'amica insinua che potrebbe essere una sua fan e chiedergli di mettersi con lei,lui risponde che non è possibile,perchè loro due non si conoscono per niente.
Tornata a casa Sumire parla dell'episodio coi fratelli,dicendo di essere rimasta male per le parole di Makimura,ma la sorella le fa notare che alcuni di quei ragazzi puntano al professionismo,e che perciò fanno abbastanza sul serio,così Sumire pensa di doversi scusare per averlo disturbato,mentre dalla sorella ha ricevuto anche il consiglio di dichiararsi.
Finiti gli allenamenti Daichi ritorna a casa,e trova la sua vicina e amica d'infanzia Shinobu a cena da loro:il fratello minore di Daichi,Wataru,le sta chiedendo notizie dei suoi fidanzati,e poi del perchè non si fidanzi con suo fratello:Daichi si alza da tavola,e Shinobu risponde che loro due non si fidanzano perchè Daichi non le chiede di essere la sua ragazza:terminata la cena,Daichi sta salendo in camera sua,e lei gli chiede se può salire con lui,ma lui risponde che ha intenzione di fare una doccia e mettersi a dormire,e Shinobu dice che in quel caso potrebbe cantargli la ninna nanna:lui le dice di non trattarlo come un bambino e di non prenderlo in giro,e lei risponde di non considerarlo tale,andandosene poi piuttosto offesa.
Qualche giorno dopo Sumire è ancora in biblioteca con la sua amica Chiharu,con la speranza d'incontrare Daichi e scusarsi per averlo involontariamente disturbato durante gli allenamenti;lui infatti arriva,ma Sumire non riesce a trovare le parole e il momento adatto per avvicinarsi,e quando infine si avvicina,decisa anche a dichiararsi,si rende conto che lui sta cercando di evitarla,ma una volta tornato a sedere,Chiharu si avvicina e fa cadere alcuni libri addosso a lui e al suo amico,dicendo che le sono sccivolati:Daichi però si ricorda di lei e che qualche giorno prima aveva tirato un calcio al suo bastone e le dice di piantarla di dare fastidio:Sumire arriva a trascinare via l'amica,ma Daichi dice loro di rimettere a posto i libri che hanno fatto cadere,e Sumire glieli toglie bruscamente dalle mani.
Piuttosto interdetto,Daichi esce con l'amico sulla terrazza e comincia a dare da mangiare a piccioni e gabbiani,ma poco dopo i due sentono le ragazze che stanno parlando di Makimura,dicendo che è antipatico ma anche molto figo quando gioca ad hockey.
I ragazzi si ritrovano dentro,e Makimura toglie una grossa briciola di pane dai capelli di Sumire,così lei si ritrova a desiderare di vederlo di nuovo giocare ad hockey.

Cap.3

In classe Sumire sta ripensando all'ultimo incontro con Daichi,durante il quale lui le ha per la prima volta rivolto la parola per primo,mentre lei teme di aver fatto una brutta figura tirandosi indietro quando lui ha allungato una mano per toglierle la briciola dai capelli:intanto Chiharu le ha preso il telefono,e glielo restituisce dopo averci memorizzato su il numero di cellulare di Daichi,avuto da un suo amico:lei gli suggerisce di mandargli subito un sms,ma Sumire esita,non sapendo cosa scrivergli.
All'uscita da scuola Chiharu dice di dover passare a ritirare un cd,e Sumire le dice che l'aspetterà in libreria,ma lì incontra di nuovo Daichi,e anzi i due fanno anche un pò di conversazione,finchè lui non riceve una telefonata e va via:a questo punto Sumire ha voglia di mandargli un messaggio,ma ancora non sa cosa scrivergli.
Nel mentre Daichi è in classe che controlla i messaggi,quando vede una sua compagna che ha in mano il libro delle filastrocche di Mamma Oca e le chiede di prestarglielo:vuole cercare la filastrocca di cui parlava Sumire in libreria,e che lei all'improvviso aveva detto di non ricordare,proprio nel punto in cui lui scopre che c'è la dichiarazione (la filastrocca è una poesia da regalare a chi ci piace il giorno di S.Valentino);intanto Sumire sta sempre cercando di trovare il coraggio di mandare un sms a Daichi,e nonostante gl'incoraggiamenti dell'amica non riesce a decidersi:anche per strada sta pensando a cosa scrivergli,quando lo vede insieme ad alcuni amici dall'altro lato della strada,e mentre si sta chiedendo se attraversare o no,lui si gira verso di lei e i loro sguardi s'incontrano:lei sta per salutarlo,quando alle spalle di lui arriva la sua amica Shinobu,che gli chiede di accompagnarla a fare compere;visto che sembrano piuttosto intimi Sumire rimane a chiedersi se quella sia la sua ragazza,anche se sapeva che Makimura non era fidanzato;nel mentre Shinobu ha terminato i suoi acquisti,e lei e Daichi stanno tornando a casa:lei gli sta dicendo di aver lasciato il suo precedente ragazzo,e una volta arrivati lo invita a salire in camera sua.
Ripensando al casuale incontro di poco prima,Sumire alla fine si decide ad inviare una mail a Daichi in cui gli dice che le piace,proprio nel momento in cui lui e Shinobu si stanno scambiando il loro primo bacio.

Cap.4

Dopo essere stato da Shinobu Daichi ritorna a casa,e mentre si sta cambiando si ricorda che poco prima aveva sentito arrivargli una mail,così controlla il cellulare,e rimane molto sorpreso leggendo il messaggio di Sumire,che intanto è seduta vicino al telefono aspettando una sua risposta,domandandosi se lui abbia già letto la mail,e trascorrendo praticamente tutta la notte in bianco in attesa di un suo messaggio,che però non arriva.
La mattina dopo Daichi è in classe,e sta mostrando al suo amico la mail di Sumire alla quale non ha ancora risposto:l'amico gli dice che se la mail l'ha infastidito dovrebbe dirlo alla ragazza,ma lui non ne è infastidito,solo che non sa come fare,e quando poco dopo lui e Shinobu si parlano attraverso la finestra l'amico capisce cos'è successo tra i due,ma gli dice che anche se gli piace Shinobu e ora stanno insieme,dovrebbe comunque rispondere alla mail di Sumire,che nel mentre sta parlando con Chiharu della mancata risposta al suo messaggio:ha capito di essere stata respinta,ma quello che la ferisce di più è sentirsi ignorata e non sapere come lui ha preso la sua dichiarazione.
Finita la scuola Daichi e Shinobu stanno tornando a casa insieme,e mentre chiacchierano lei cerca di prenderlo per mano,ma lui non vuole perchè si sente in imbarazzo a farlo in pubblico;mentre stanno discutendo,incontrano l'ex ragazzo di lei con alcuni amici,che rivolge a Daichi delle parole provocatorie,alle quali lui reagisce arrabbiandosi un pò,e dicendo poi a Shinobu che non deve più parlarci,e lei risponde che però in cambio lui deve prenderla per mano:Daichi allora le tende la mano,ma lei si allontana.
Al termine degli allenamenti di hockey,durante il quale gli è stato comunicato che nella partita successiva avrebbe giocato come titolare,ma in un ruolo che non è il suo,mentre è seduto ad aspettare Shinobu per caso si trova a passare di lì Sumire:lei vorrebbe provare a parlargli,ma in quel momento arriva Shinobu che gli tende la mano,e lui la prende per mano davanti a Sumire e se ne va insieme a lei,mentre la ragazza scoppia in lacrime.

Cap.5

Tornata a casa Sumire getta l'album che lui le aveva dato nel cestino della carta straccia,
e quando a scuola Chiharu la rimprovera perchè è troppo giù,lei dichiara che di Daichi non le importa più,ferita dal fatto che lui non le abbia risposto e che abbia preso per mano la ragazza davanti a lei.
Intanto Daichi partecipa all'allenamento in vista della sua prima partita da titolare alle superiori,ma non si trova molto bene nel ruolo che gli hanno assegnato,e la sera Shinobu gli fa notare che ha diversi lividi;una volta a casa non riesce a trovare il cellulare,e mentre lo sta cercando riceve la telefonata di Shinobu che gli dice che il telefono è rimasto da lei e se vuole andare a riprenderselo:lui dice che non serve,e che può riportarglielo il giorno dopo,e quando lei gli chiede se non ha bisogno di controllare i messaggi,lui prima le dice come aprire la posta,poi ricordandosi del messaggio di Sumire le dice che non è necessario controllare la posta,e di non aprire la casella:un pò insospettita dal suo atteggiamento Shinobu invece va a leggere la posta,e tra i pochi messaggi che lui ha salvato quasi tutti sono quelli che gli ha mandato lei,tranne uno,inviatogli da una certa Sumire,e che contiene una dichiarazione;
la mattina dopo,quando riporta il cellulare a Daichi rimane un attimo a fissarla perplessa,ma quando lui le domanda cosa c'è,lei risponde che è tutto ok e va via.
Sumire intanto sta guardando per l'ennesima volta il messaggio che gli aveva mandato,finchè non viene richiamata da Chiharu,e allora per dimostrarle che non pensa più a lui cancella il messaggio e anche il suo numero,anche se l'amica la stuzzica dicendole che tanto il numero del ragazzo lei lo sa già a memoria.
Uscite da scuola,per strada vede dei ragazzi della stessa scuola di Daichi,e temendo d'incontrarlo trascina Chiharu in un negozio,dicendo che deve comprare un regalo per la sorella maggiore,ma nel negozio incontra Shinobu che la guarda per un attimo prima di andarsene con un'amica,e lei rimane a chiedersi se l'abbia riconosciuta,concludendo di no,chiedendosi poi perchè la fidanzata di Daichi non poteva essere lei.
Intanto durante l'allenamento Daichi si è rotto un dente e si sente un pò giù,vorrebbe prendersi una pausa ma l'amico gli fa presente che così potrebbe perdere il suo posto in squadra:mentre stanno correndo a prendere l'autobus,con il bastone fa volare la tazza che Sumire ha appena comprato come regalo per sua sorella,e che cadendo ovviamente si è rotta:l'amico continua a dirgli che se non fanno presto perderanno l'autobus,ma Daichi si ferma a scusarsi,anche se Sumire senza guardarlo gli dice che non fa nulla e di andare a prendere l'autobus:lui raccoglie la busta e restituendogliela si offre di ripagare quello che ha rotto,ma lei buttando il pacchetto nell'immondizia risponde che non importa perchè l'oggetto costava poco.
Lui allora le dice che se non aveva risposto alla sua mail era perchè non sapeva cosa dirle,e non perchè ce l'aveva con lei,perchè non ne aveva motivo;dopo queste parole Sumire va via con Chiharu,e lui recupera il pacchetto e lo apre per vedere cosa conteneva.
La sera Daichi e Shinobu sono insieme,e lei gli sta chiedendo chi era quella ragazza che aveva provato a parlargli qualche giorno prima,ma lui risponde di non conoscerla,ma intanto Sumire sta ripensando al loro incontro e si rende conto che anche se l'ha respinta lui continua a farle battere il cuore.

domenica 17 gennaio 2021

In tutto ciò...

 

...avevo dimenticato di registrare uno dei miei ultimi acquisti,ovvero il cofanetto della riedizione di Le rose di Versailles made in JPop.

Devo dire che se in foto il cofanetto medesimo risulta decisamente allettante,dal vivo è veramente spettacolare,e non mi ha fatto rimpiangere nemmeno per un attimo la cifra pagata per entrarne in possesso,sebbene abbastanza importante.



Non ho ancora sfogliato per bene i volumetti,solo molto velocemente,ma mi sembrano molto morbidi,e le vignette ben leggibili,dettaglio non indifferente per chi non è che ci abbia mai visto molto bene,e col passare del tempo non ha fatto molti progressi in questo senso,anzi ha l'impressione che si scriva dappertutto sempre più in piccolo 😂
Insieme ai volumi della serie,il cofanetto contiene anche un inserto che raccoglie le illustrazioni dei capitoli uscite su rivista.
 
 All'annuncio del cofanetto per Le rose di Versailles avevo sperato in una riedizione per Orpheus,e nei giorni scorsi anche questo desiderio ha trovato positivo riscontro nella notizia della prossima pubblicazione di una nuova edizione per questa serie in 9 volumi doppi al prezzo di 12 euro ciascuno,disponibili a partire da marzo e con cadenza bimestrale.
 

Per quanto mi riguarda naturalmente non vedo l'ora,e a questo punto invece di accontentarmi rilancio con la speranza di vedere anche altre opere della Ikeda in pregevole edizione,tra le quali magari anche qualcosa di ancora inedito qui da noi.

domenica 1 novembre 2020

I non-annunci di Lucca 2020

E quindi...anche quest'anno niente Saint Tail e niente ristampa di Inuyasha...
Posso ancora nutrire una piccola speranza per Fullmetal Alchemist,intanto,pur possedendo già la bellissima e curatissima edizione d/visual,penso proprio che finirò col farmi tentare (va da sè,per poi inevitabilmente cedere) da questo meraviglia che J-Pop ha deciso di proporci per Le rose di Versailles di Riyoko Ikeda,


 

con tanto di cofanetto

 


che per il sollievo di noi distratti cronici uscirà il prossimo dicembre (mentre i singoli volumi di questa riedizione saranno in fumetteria da gennaio 2021),preludio,si spera,ad altre opere dell'autrice:se potessi esprimere un desiderio a questo riguardo,sicuramente adorerei un'edizione nel medesimo formato de La finestra di Orfeo,mentre tra gli inediti spero sempre di poter leggere in un futuro non troppo lontano L'imperatrice Caterina...
Babbo Natale,o chi per lui,prendi nota.
A parte le riedizioni,mancate o annunciate,c'è comunque dell'altro che potrei prendere in considerazione più o meno seriamente,anche se ho infine realizzato cos'ha determinato il mio progressivo disinteresse verso la lettura dei manga,ovvero l'ormai inesorabile svuotamento di quasi tutti i forum che avevo l'abitudine di frequentare in passato,in particolare di uno più volte nominato anche in queste pagine,situazione che ha comportato praticamente la perdita di gran parte del divertimento connesso all'attività in oggetto.
In tutto ciò intanto c'è da registrare la ormai prossima conclusione del manga di Tokyo Alice,circostanza riguardo la quale in qualche occasione ero stata in procinto di disperare,e invece riusciremo a leggerne il finale,nonostante le numerose traversie.

martedì 15 settembre 2020

-1


Soffia forse un vento nuovo da Kyoto? E, in effetti, il direttore della sede distaccata è ricco di fascino… Tra momenti critici, moda, e tanta passione, procede il manga josei di Toriko Chiya, che ha appassionato ragazze e donne di tutto il mondo!

Bianco e nero. Brossurato con sovraccoperta.
Prezzo : 7,50€
Isbn: 9788867128129

 

Dopo quasi due anni potrei anche piangere...

lunedì 8 giugno 2020

Elettroshock Daisy




Trama: Teru Kurebayashi,la protagonista della storia,è una ragazza non molto fortunata:orfana fin da bambina,di recente ha anche perso l'amato fratello maggiore,non per questo però è rimasta davvero sola al mondo,dal momento che il fratello prima di morire le aveva confidato che se si fosse trovata in difficoltà o si fosse semplicemente sentita sola avrebbe avuto solo da contattare un certo 'Daisy',e la ragazza ben presto scopre quanto questa misteriosa ma costante e affidabile presenza le sia effettivamente di conforto,anche se,non volendo approfittarsi della sua disponibilità e gentilezza,non gli racconta delle difficoltà che quotidianamente si trova ad affrontare.
Ciò nonostante il suo misterioso interlocutore sembra quasi poterla vedere,tanto i suoi incoraggiamenti e consigli arrivano sempre al momento giusto,e quando lei si sente più triste e scoraggiata.
La vita di Teru comunque sta per subire un'ulteriore scossa,e tutto a causa di un vetro rotto accidentalmente,motivo per il quale si ritroverà a dover lavorare per il custode della scuola,un ragazzo molto bello ma piuttosto rozzo e aggressivo,nonchè alquanto misterioso:Teru inizialmente non ha molta simpatia per lui,ma poco alla volta imparerà a guardare oltre l'atteggiamento apparentemente scostante del ragazzo,finendo con l'innamorarsene,e anche a sospettare che il suo misterioso protettore sia proprio lui.

Personaggi:

Teru Kurebayashi: la protagonista è una studentessa di 16 anni,piuttosto sfortunata,ma che affronta le tante difficoltà della sua vita sempre a testa alta.
Rimasta sola al mondo dopo la morte del fratello maggiore,trova nell'aiuto di un misterioso 'Daisy',con il quale comunica solo tramite cellulare,un nuovo importante punto di riferimento e motivo di conforto,mentre inizialmente non sopporta il custode della scuola per il quale è costretta a lavorare.

DAISY: è il misterioso protettore di Teru,che la ragazza può rintracciare solo tramite telefono,ma che nonostante questo è sempre al suo fianco per consigliarla,proteggerla e consolarla.

Tasuku Kurosaki:
il custode della scuola è stranamente un ragazzo di circa venti anni e piuttosto di bell'aspetto,ma dal carattere abbastanza rozzo e scostante,che costringerà Teru a lavorare per lui a causa di un vetro rotto;in realtà è un modo per tenere d'occhio e proteggere meglio la ragazza,dal momento che,come il lettore scopre molto presto,Tasuku altri non è che DAISY,ossia la persona che il fratello di Teru ha incaricato di proteggere la ragazza,fratello al quale Tasuku sembra legato da un debito di riconoscenza,che fa sì che anche quando si rende conto di amare Teru,si consideri troppo colpevole e indegno verso di lei per ritenere di potersi permettere di dichiararle i suoi sentimenti.

Soichiro Kurebayashi: il fratello maggiore di Teru,cui lei era molto affezionata,morto di recente.Nonostante la giovane età era un abilissimo informatico.

Masuda: proprietario della sala da the in stile occidentale Ohanabatake,spesso sia Kurosaki che altri personaggi si riferiscono a lui chiamandolo 'Capo'.E' pienamente a conoscenza dell'attività di Kurosaki come DAISY,e si è sempre occupato di lui,da prima che entrambi entrassero in contatto col fratello di Teru.

Riko Onizuka: membro dello staff del fratello di Teru nonchè sua fidanzata,considera Teru un pò come la sua sorellina,ha trent'anni ed è una tutor nella scuola che Teru frequenta e sua compagna d'appartamento dopo che la ragazza è stata costretta a trasferirsi.

Manga:

Titolo originale: Dengeki Daisy (電撃デイジー)
Titolo italiano: Elettroshock Daisy
Storia e disegni: Motomi Kyousuke (最富キョウスケ)
Editore giapponese: Shogakukan (Betsucomi)
1a ed.: ottobre 2007 - ottobre 2013
Tankōbon: 16 (concluso)
Editore italiano: Flashbook
Prezzo: 5.90 euro
1a ed. it.: novembre 2010 - ottobre 2014

Autrice:
Motomi Kyousuke è un'autrice di fumetti giapponesi nata il 1o agosto di un anno imprecisato.
debutta nel 2002 con una one shot intitolata Hetakuso Cupid,pubblicata sulla rivista Betsucomi della Shogakukan,che in seguito pubblicherà anche altri lavori dell'autrice;del 2004 è il volume unico Otokomae! Beads Kurabu,mentre nel 2005 esce il volume unico Purikyu,pubblicato in Italia dalla casa editrice Flashbook col titolo Freccia Danzante;nel 2007 pubblica Beast Master,miniserie in due volumi di probabile prossima pubblicazione italiana,e nello stesso anno comincia ad essere pubblicato lo shoujo Dengeki Daisy,tuttora in corso con 8 volumi pubblicati finora,e dal novembre 2010 edito anche in Italia by Flashbook col titolo Elettroshock Daisy.

Voto e considerazioni:

Originalità: 8
Storia: 8
Disegni: 7
Voto Finale: 7.5

Commedia sentimentale che alterna molto bene situazioni divertenti a momenti seri o romantici o anche drammatici,Dengeki Daisy è una storia molto appassionante e coinvolgente,romantica e tenera in maniera non banale e con una punta di mistero,che fa della buona caratterizzazione dei personaggi uno dei suoi maggiori punti di forza.

domenica 5 aprile 2020

Switch Girl!!

Un altro manga che mi ricordo di aver letto,seppure parecchio tempo fa,per cui rispetto a della roba che proprio non riuscirei a ricollocare nella memoria se non fosse per quanto scritto all'epoca,neanche rispetto ai dettagli della trama,ma proprio quanto all'aspetto puramente fisico di aver avuto ad un certo punto i volumetti di quella serie in mano,di averli sfogliati e di avere comunque almeno una pallidissima idea della storia,accantonato il sospetto di una manifestazione precoce di una qualche forma di demenza senile,bisogna proprio concludere che la roba medesima era veramente insipidissima.
In questo caso ricordo infatti abbastanza bene che nei volumetti letti la storia mi sembrò divertente e carina,ma ricordo anche che decisi comunque di darci un taglio abbastanza presto,perchè sicura che sarebbe scaduta piuttosto rapidamente,cosa che opinioni raccolte successivamente mi confermano in effetti essere avvenuta.



Trama:
Nika Tamiya è una studentessa di diciassette anni molto carina e curata,che veste all’ultima moda e sempre ben truccata,molto popolare sia tra i ragazzi che tra le sue compagne.
Dietro a questa facciata di ragazza perfetta e glamour però Nika nasconde un terribile segreto: quando è a casa entra nella sua modalità “OFF” e diventa una sciatta e trasandata pigrona, che passa tutto il giorno davanti ai videogiochi e coltivando tutta una serie di abitudini e atteggiamenti tutt'altro che glamour. Prima dell'incontro casuale col suo compagno di classe Kamiyama,l'unica a conoscere il segreto di Nika, e il motivo del suo bizzarro comportamento, era la sua migliore amica Nino,finchè appunto Arata non la coglie proprio nella sua modalità 'OFF'.
Il ragazzo potrebbe perciò rovinare per sempre la sua reputazione,e metterla in guai seri,tuttavia non sembra intenzionato a smascherarla,forse perchè anche lui nasconde un segreto.

Personaggi:

Nika Tamiya: la protagonista è una liceale di 17 anni,conosciuta come la ragazza più carina e carismatica della scuola,sempre curata e ben truccata:peccato che questa immagine così glamour non corrisponda interamente alla realtà,ma sia solo la versione pubblica di una ragazza che quando può finalmente mettersi a suo agio è molto più trascurata,cosa che se risaputa intaccherebbe non poco la sua immagine.Ha un caratterino tutto pepe,ed ha sviluppato un'immagine di facciata in seguito ad una delusione subita in passato.

Arata Kamiyama:
come Nika anche lui nasconde un segreto,che nel suo caso corrisponde al fatto che dietro gli occhiali spessi e l'aria trascurata nasconde il fatto di essere un bellissimo ragazzo.
Questo perchè intimorito dalle donne e diffidente nei loro confronti,preferisce che non lo avvicino trovandolo poco interessante,ma trova molto simpatica Nika (che apprezza anche nella sua versione OFF).

Nino Hara: la migliore amica di Nika è l'unica a conoscere il suo segreto e il motivo della sua doppia personalità.Le due ragazze sono amiche fin dall'asilo,e lei è una ragazza molto matura e in gamba,ama la letteratura e a differenza dell'amica è molto brava a scuola.

Scimmiaccia: di lei non si sa il vero nome,ma solo che frequenta la sezione D ed è un'acerrima nemica di Nika,colpevole di averle sottratto il ruolo di ragazza più carismatica della scuola,perciò è sempre impegnata a farle dispetti e a cercare di metterla in cattiva luce.

Rika Tamiya: sorella maggiore di Nika,era la protagonista della one shot che ha ispirato la serie,ma nel manga ha un ruolo più marginale.Ha i capelli un pò più corti di quelli di Nika,per il resto anche lei è una switch girl al 100%

Manga:

Titolo originale: Switch Girl!! (スイッチガール!!)
Titolo italiano: Switch Gitl!!
Storia e disegni: Natsumi Aida (あいだ夏波 )
Editore giapponese: Shueisha (Margaret)
1a ed.: 2006 - 2014
Tankōbon: 25 (concluso)
Editore italiano: Star Comics
Prezzo: 3.90 euro
1a ed. it.: maggio 2010 - dicembre 2014

Autrice:
Nasce nella prefettura di Kanakawa il 31 luglio 1978.Switch Girl!! è il suo primo manga,ed anche la sua opera più famosa,tuttora in corso sulla rivista Margaret;altre sue opere sono Junjou Porno e Kakumei Kyoushitsu,entrambe edite da Shueisha ed inedite in Italia,dove dal maggio 2010 possiamo leggere Switch Girl!!,la cui protagonista,per stessa ammissione dell'autrice,è stata modellata proprio su di lei.

Voto e considerazioni:

Originalità: 8
Storia: 7.5
Disegni: 7.5
Voto Finale: 7.5

 Consigliato?

Malgrado una trama che al primo impatto ed a grandi linee può ricordare quella de Le situazioni di lui e lei,Switch Girl!! si smarca abbastanza presto dall'illustre precedente di KareKano,sia per le molte differenze tra le rispettive protagoniste,sia perchè SG,almeno nei primi volumi,è più spiccatamente un manga comico-demenziale,che non intende mettere l'accento sul dualismo essere/apparire,quanto piuttosto prendere in giro l'esigenza femminile di apparire sempre curate e perfette,salvo poi sfogarsi in comportamenti che sono l'esatto opposto,il tutto accompagnato dall'immancabile storia d'amore.
Detto questo,i primi volumi sono stati sicuramente molto divertenti,ma fin da subito il risvolto sentimentale prende il sopravvento,e dal momento che la reciproca simpatia dei protagonisti è già venuta fuori nel corso del primo volume,c'è il rischio che nei prossimi la verve iniziale si perda in gran parte,e che la storia finisca per essere di volume in volume sempre uguale a se stessa.

mercoledì 25 marzo 2020

Club Paradiso



Dormire o mangiare,questo è l'amletico dilemma di Hana da quando è diventata un membro del club di hockey della sua scuola.
Vale la pena alzarsi presto per andare ad assaggiare le specialità tipiche delle migliori località turistiche del Giappone?

Trama:

Hana Suzuki è una liceale 16enne,la cui passione più grande è dormire,tanto che nonostante i bassi voti delle medie è riuscita ad entrare nel liceo più prestigioso della sua città solo perchè la scuola si trova a soli tre minuti a piedi da casa sua,e così la mattina può dormire fino all'ultimo.
Una mattina che si sta recando a scuola ancora mezza addormentata,viene investita dalla macchina di un altro studente della scuola,Izumi Oda;al contrario della macchina Hana non si fa neanche un graffio,ed è così che a Izumi,che è il presidente del club di hockey su prato della scuola,viene in mente di farla diventare un membro della squadra:spera in questo modo che il club riuscirà a giocare almeno una partita,cosa che fino ad allora non aveva mai fatto perchè aveva solo 5 giocatori,quando il numero minimo è 6.
Hana all'inizio non vuole saperne,perchè gli allenamenti mattutini le farebbero perdere preziose ore della sua attività preferita,ma ci ripensa quando scopre che il club in realtà non è altro che un pretesto per fare continui viaggi nelle località turistiche più famose del Giappone,ad assaggiare le specialità locali:siccome la cosa che Hana ama di più dopo il dormire è proprio il mangiare,alla fine si lascia convincere,anche perchè sicura che il club,nonostante gli sforzi di Izumi,non riuscirà mai a giocare una partita.

Personaggi:

Hana Suzuki: la protagonista è una liceale di 16 anni,che ama mangiare e soprattutto dormire,al punto da aver scelto la scuola da frequentare in base alla distanza da casa.
Avendo danneggiato la macchina di Oda Izumi è stata da questo costretta ad iscriversi al club (maschile) di hockey della scuola,cosa che presenta l'enorme inconveniente di alzarsi presto per gli allenamenti mattutini,ma offre un buon compenso nei frequenti viaggi verso le più rinomate località turistiche del paese,ad assaggiare le specialità locali.
Ha il ruolo di portiere,ma le riesce di giocare bene solo mentre dorme.

Izumi Oda: studente del secondo anno,capitano del club di hockey,è anche il nipote del preside della scuola,ed è per questo motivo che il club rimane aperto anche se non gioca mai una partita.
Caratterialmente è molto simile ad Hana,anche se i due finiscono quasi sempre per litigare.

Takashi Itoigawa: migliore amico di Izumi e vice-capitano del club,è l'unico ad opporsi all'ingresso di Hana,anche se la sua contrarietà sembra dettata principalmente da gelosia nei confronti di Izumi.
Nonostante l'aspetto burbero ama molto gli animali,e senza gli occhiali non vede assolutamente niente.

Natsuki Serizawa: anche lui studente del secondo anno,è un ragazzo sempre molto gentile e disponibile nei confronti di Hana:a causa del suo aspetto estremamente grazioso viene di continuo scambiato per una ragazza,ma non si fa problemi a spogliarsi per dimostrare il contrario XD

Kinta e Ginta Ayuhara: fratelli gemelli,sono iscritti al primo anno.Sono convinti di essere completamente diversi,ma in realtà è impossibile distinguerli.

Manga:

Titolo originale: Gokuraku Seishun Hockey Bu (極楽青春ホッケー部)
Titolo italiano: Club Paradiso
Storia e disegni: Ai Morinaga
Editore giapponese: Kodansha
1ª edizione: 2005-2009
Tankobon: 14 (concluso)
Editore italiano: GP Publishing
Prezzo: 3.90 euro
1ª edizione it.: settembre 2009 - giugno 2011

Voto e considerazioni:

Originalità: 6,5
Storia: 7
Disegni: 8
Voto Finale: 7-

Manga carino e divertente,a mio parere soffre un pò d'inconcludenza:rispetto agli altri lavori arrivati in Italia della stessa autrice,in questo anche l'umorismo sembra un pò fine a se stesso,e la riproposizione ad ogni volume dello schema 'ragazza pigra e mangiona,e club di hockey che non riesce mai a giocare una partita' alla lunga secondo me stanca un pò.
Malgrado non ci siano progressi nella trama,rimane comunque una lettura gradevole per un pò di relax senza pensieri.

venerdì 13 marzo 2020

Nodame Cantabile

Nodame e Shinichi sono talmente diversi che sembrano non vivere neanche sullo stesso pianeta,ma il loro casuale incontro cambierà radicalmente la vita di entrambi.


Trama:

Nodame è Megumi Noda,studentessa di pianoforte al conservatorio Monogaoka:molto dotata,preferisce suonare ad orecchio anzichè seguire gli spartiti,è anche molto disordinata,e malgrado il suo grande talento la sua aspirazione è diventare maestra d'asilo;quasi per caso la sua strada s'incrocia con quella di Shinichi Chiaki,lo studente migliore di tutta la scuola:di carattere un pò freddo e snob,il suo sogno sarebbe di diventare direttore d'orchestra,ma il suo terrore per i voli aerei sembra condannarlo a trascorrere un'oscura esistenza confinato in Giappone.
Dall'incontro tra i due nuove ed inaspettate prospettive si svilupperanno per entrambi.

Personaggi:

Megumi Noda (Nodame) :all'inizio della storia è una ventenne studentessa al suo terzo anno di conservatorio:distratta e piuttosto strana,non si prende molta cura di se stessa e non è nemmeno molto brava a cucinare.
E' però una persona sensibile e sincera,e anche una talentuosa pianista,che non segue gli spartiti,suonando invece ad orecchio ed in stile cantabile,ma malgrado la sua bravura non ha mai pensato di riversare le sue ambizioni nella musica.

Shinichi Chaiki: ventunenne studente di piano al terzo anno,a causa di un trauma infantile è terrorizzato dal prendere l'aereo,ed è così che pensa di dover rinunciare al suo sogno di diventare direttore d'orchestra,accontentandosi di continuare a studiare pianoforte e violino.
Di carattere un pò egocentrico e snob,è molto ordinato e bravo a cucinare,e nei primi tempi di conoscenza tra lui e Nodame si ritrova quasi inconsapevolmente a farle da balia,ma grazie a lei comincia ad apprezzare il lato ludico ed 'irregolare' della musica,e poco alla volta si ritroverà anche a ricambiare i sentimenti romantici della ragazza nei suoi confronti.

Maestro Franz von Stresemann: direttore d'orchestra famoso a livello mondiale,arriva come insegnante ospite al Monogaoka,e grazie a lui Chiaki avrà per la prima volta la possibilità di cimentarsi come direttore d'orchestra:anche se il comportamento del maestro spesso non sembra quello di una persona rispettabile,sarà in realtà di grande aiuto per i ragazzi.

Ryutaro Mine: studente di violino al quarto anno,dopo qualche iniziale attrito con Chiaki diventa primo violino nell'orchestra diretta da quest'ultimo,e violinista in quella di Stresemann.
Apprezza molto Nodame per il suo essere uno spirito libero,ed è convinto che anche ad una performance orchestrale bisognerebbe dare un tocco rock,sebbene ciò possa venire considerato strano,o addirittura sciocco.

Masumi Okuyama: anche lui studente al quarto anno,è un timpanista,e soffre di claustrofobia.Omosessuale,si prende una cotta per Chiaki,e per questo motivo maltratta Nodame e chiunque tenti di avvicinarsi troppo al 'suo' Chiaki.
Si autodefinisce 'la regina delle percussioni',ma è effettivamente piuttosto bravo,tanto da guadagnarsi un posto sia nell'orchestra di Chiaki che in quella di Stresemann.

Manga:

Titolo originale: Nodame Kantābire (- のだめカンタービレ -)
Titolo italiano:Nodame Cantabile
Storia e disegni: Tomoko Ninomiya
Editore giapponese: Kodansha (Kiss)
1a ed.: 10 luglio 2001-10 ottobre 2009
Tankobon: 23 (completa)
Editore italiano: Star Comics
Prezzo: -
1a ed.it.: settembre 2010

Anime:

Story: Tomoko Ninomiya
Titolo originale: Nodame Kantābire (- のだめカンタービレ -)
Regia:Kenichi Kasai
1aTV: 11 gennaio 2007-28 giugno 2007,Fuji TV
Numero episodi: 23
Durata episodio: 25 minuti circa
Sigla iniziale: "Allegro Cantabile",Suemistsu & The Suemith
Sigle finale:
"Konni ni Chikaku de...",Crystal Kay,ep.1-12
"Sagittarius",Suemistsu & The Nodame Orchestra,ep.13-22
"Allegro Cantabile",Suemistsu & The Suemith,ep.23
inedito in Italia
Doppiatori originali:
Nodame-Ayako Kawasumi
Shinichi-Tomokazu Seki
Stresemann-Shinji Ogawa
Ryutaro-Shinji Kawada
Masumi-Yoshinori Fujita

Story: Tomoko Ninomiya
Titolo originale: Nodame Cantabile Pari-Hen
Regia: Chiaki Kon
1aTV: 9 ottobre 2008-18 dicembre 2008,Fuji TV
Numero episodi: 11
Durata episodio: 25 minuti circa
Sigla iniziale: "Sky High",The Gospellers
Sigla finale: "Tokyo et Paris",Emiri Miyamoto x solita
inedito in Italia


Story: Tomoko Ninomiya
Titolo originale: Nodame Cantabile Finale
Regia: Chiaki Kon
1aTV: 14 gennaio 2010-1 aprile 2010,Fuji TV
Numero episodi: 11
Durata episodio: 25 minuti circa
Sigla iniziale: "Manazashi ☆ Daydream",Yuu Sakai
Sigla finale: "Kaze to Oka no Ballad",Real Paradis with Nodame Orchestra
inedito in Italia

Live Action:

Story: Tomoko Ninomiya
Titolo originale: Nodame Cantabile
Regia: Takeuchi Hideki,Kawamura Yasuhiro,Tanimura Masaki
1a TV: 16 ottobre 2006-25 dicembre 2006,Fuji TV
Numero episodi: 11,più due speciali
Durata episodio: 50 minuti circa
inedito in Italia
Interpreti principali:
Nodame-Ueno Juri
Schinichi-Tamaki Hiroshi
Maestro Stresemann-Naoto Takenata
Ryutaro-Eita
Masumi-Keisuke Koide

Autrice:

Tomoko Ninomiya è un'autrice di manga giapponese:è nata il 25 maggio 1969,e vive nella prefettura di Saitama.
Ha debuttato nel 1989 con il manga London Doubt Boys,ma la notorietà è arrivata nel 2004 proprio grazie a Nodame Cantabile,per il quale ha vinto nello stesso anno il Kodansha Manga Award per la categoria shoujo (sebbene Nodame sia più esattamente di genere josei).

Voto e considerazioni:

Originalità: 8
Storia:9
Disegni: 7
Voto Finale: 8.5

Nodame Cantabile rientra nella grande famiglia delle commedie romantiche,anche se presenta un'ambientazione abbastanza atipica,e due protagonisti ancora più atipici:Nodame e Schinichi infatti non incarnano assolutamente gli ideali protagonisti di una storia d'amore,sono due persone sicuramente geniali,ma dal carattere difficile,che però nella loro stranezza risultano umani e simpatici,così che il lettore non può che empatizzare con le vicende che che li portano ad avvicinarsi,diventare amici ed infine innamorarsi,il tutto raccontato con garbo,ironia ed intelligenza.

domenica 9 febbraio 2020

Arcobaleno di spezie

Dopo aver ripescato la recensione,direi che è arrivato il momento per una rilettura,anzi,data la penuria di manga del periodo (anche se in fumetteria dovrebbero esserci il 14mo volume di Mix e il secondo di Ransie,mentre ad aprile sarà ancora Adachi-time col 15mo volume di Mix..Mi fa ovviamente piacere poter seguire la storia ad un ritmo più sostenuto,spero solo che poi lo stesso non si blocchi troppo a lungo),penso proprio sia il caso di ampliare l'operazione con tutta la produzione adachiana ^_^





"Sette fratelli.
Sette colori.
Sette spezie fragranti."


Trama: Alla morte di sua madre,Shichimi,quindicenne protagonista della storia che di mestiere fa il vigile del fuoco,scopre di avere sei fratellastri,e viene invitato a recarsi alla tenuta Karakuri,che si trova nella capitale Edo (l'antica Tokyo), per ricongiungersi a loro;qui scopre che tutti e sette hanno madri diverse,tutte nel frattempo morte,ma sono figli dello stesso padre,di cui però nessuno conosce l'identità.
Dopo un breve periodo a casa Karakuri,i sette decidono di partire per un viaggio durante il quale visitare le tombe delle rispettive madri,per conoscersi meglio e cercare di scoprire l'identità del genitore comune,ma c'è qualcuno per il quale la loro esistenza è una minaccia,e cercherà quindi di liberarsi di loro.

Personaggi:

Shichimi: il protagonista è un ragazzo di 15 anni,e di mestiere fa il vigile del fuoco su un altro pianeta e in un Paese del futuro molto somigliante al Giappone medievale.E' molto abile nelle tecniche ninja,e alla morte della madre scopre di avere sei fratellastri per parte di padre che lo aspettano ad Edo.Visto che loro sette sono tutti figli di madri diverse,Shichimi è convinto che il loro padre sia un irresponsabile.

Goma: il maggiore dei sette fratelli ha 22 anni è un artista rakugo,il teatro comico giapponese;non è portato per le arti marziali come alcuni dei suoi fratelli più giovani,e va molto d'accordo con Keshi:anche se non si direbbe ha un ruolo importante come guida presso i suoi fratelli.

Asajiro: il secondogenito è un bel ragazzo di 20 anni,molto bravo con la spada,anche se la sua aspirazione è quella di diventare un artista vagante.Oltre ad essere un bravo pittore a volte riesce a vedere il futuro;non era presente al momento dell'arrivo di Shichimi a casa Karakuri,e i suoi fratelli partiranno senza di lui,che li raggiungerà in seguito.

Keshi: è il terzogenito della famiglia ed ha solo 18 anni,anche se sembra più anziano.Dopo la morte della madre ha trascorso alcuni anni in un tempio,ed è pertanto diventato monaco.Abbastanza abile con le tecniche ninja,gli piacciono gli alcolici e il gioco d'azzardo,passioni che condivide con Goma,motivo per cui i due vanno tanto d'accordo.

Natane: l'unica ragazza del gruppo,ha 13 anni,ed è diventata molto brava con la spada grazie agli insegnamenti di Asajiro,che lei ammira particolarmente,mentre non riesce a considerare Shichimi un suo fratello maggiore;è lei ad occuparsi dei due fratelli più piccoli,Chinpi e Sansho.

Chinpi: il penultimo dei fratelli,ha 10 anni,ed è un brillante inventore:è molto affezionato ai suoi fratelli,e si appoggia a loro dopo aver perso la madre.

Sansho: il più piccolo di Casa Karakuri è un bambino di soli 3 anni sorprendentemente abile nelle tecniche ninja,ma coccolato proprio come si deve al piccolino di casa.

Hanzo: è il ninja incaricato di sorvegliare e proteggere i sette fratelli durante il loro viaggio,cosa che lui lo fa camuffandosi da venditore di tabacco,e in numerose occasioni neutralizza le trappole che minacciano i fratelli.
Siccome provengono dallo stesso clan,a volte gioca di nascosto con Sansho.

Furon: spadaccino vagabondo di eccezionale bravura,è uno spietato assassino,che a volte lavora come mercenario;incontra Shichimi all'inizio della storia e anche in seguito le loro strade si incrociano più volte,e tra i due sorge una sorta di rispettosa rivalità:nel corso della storia diverse rivelazioni sul suo conto sveleranno lo stretto rapporto che lo lega ai fratelli.


Manga:

Titolo originale: Niji Iro Togarashi
Titolo italiano: Arcobaleno di spezie
Storia e disegni: MItsuru Adachi
Editore giapponese: Shogakukan (Shonen Sunday)
1a ed.: 1990-1992
Tankōbon: 11 (completa)
Editore italiano: Flashbook
Prezzo: 5.90 euro
1a ed. it.: febbraio 2010-novembre 2011

Voto e considerazioni:

Originalità: 8.5
Storia: 10
Disegni: 8.5
Voto Finale: 10

Niji Iro Togarashi è probabilmente l'opera per certi versi più atipica di Adachi,soprattutto per quanto riguarda l'ambientazione;allo stesso tempo la composizione del cast e le dinamiche che s'instaurano tra i personaggi sono quelle per così dire classiche dell'autore,ciò nonostante niente in questa storia sa di già visto e scontato,al contrario,risulta sempre ingegnosa e sorprendente,i personaggi crescono e maturano e relazioni e situazioni evolvono e si chiariscono davanti agli occhi del lettore,pur in assenza di avvenimenti per questo particolarmente eclatanti.
Una serie promossa a pieni voti,sicuramente tra le migliori dell'autore.

lunedì 3 febbraio 2020

Challengers



Trama:
Di ritorno da una serata in compagnia di amici,l'impiegato Mitsugu Kurokawa si imbatte in Tomoe Tatsumi,un giovane liceale di Nagoya.
Il ragazzo si trova a Tokyo per sostenere gli esami di ammissione all'università W,ma si è smarrito nella ricerca del suo albergo,e a seguito di un contrattempo,Mitsugu gli offre ospitalità a casa sua.
Concluso il test,il ragazzo si appresta a tornare nella sua città,ma mentre le porte del treno si stanno chiudendo Mitsugu,che lo aveva accompagnato alla stazione,seguendo l'impulso del momento si avvicina e lo bacia.
Nonostante questo,quando qualche mese dopo Tomoe si trasferisce a Toyko per frequentare l'università,finisce per andare a vivere nell'appartamento di Mitsugu,e dopo qualche equivoco e resistenza iniziale,e malgrado il tirannico e omofobico fratello maggiore di Tomoe,i due iniziano una relazione.
 

Personaggi:

Mitsugu Kurokawa: giovane impiegato,vive e lavora a Tokyo;una sera,di ritorno da una bevuta con amici si imbatte in Tomoe,e per una serie di disavventure di quest'ultimo si offre di aiutarlo ospitandolo in casa sua;qualche tempo dopo i due diventano coinquilini,e Mitsugu si dichiara al suo giovane amico.

Tomoe Tatsumi: all'inizio della storia è uno studente liceale,brillante ma piuttosto ingenuo e distratto.Dato che gli affitti a Tokyo sono molto cari e non vuole gravare troppo sulle finanze familiari,accetta l'offerta di Mitsugu di andare a vivere a casa sua,e quando lui si dichiara,sebbene inizialmente confuso,alla fine capisce di ricambiare i suoi sentimenti.

Soichi Tatsumi: fratello maggiore di Tomoe,è un ricercatore universitario che vive e lavora a Nagoya.Violentemente omofobico anche a causa di una spiacevole disavventura capitatagli personalmente,si dimostra sospettoso circa"l'arrangiamento immobiliare" in cui è rimasto coinvolto l'ingenuo fratellino.

Taichiro Isogai: collega e migliore amico di Kurokawa,viene per caso a sapere della relazione tra Soichi ed il suo kohai Morinaga,e sfrutta questa informazione per far sì che Soichi smetta di tormentare Mitsugu.

Manga:
Titolo originale: Challengers (チャレンジャーズ)
Titolo italiano: Challengers
Storia e disegni: Hinako Takanaga (高永ひなこ)
Editore giapponese: Hakusensha Kaiosha (Hanamaru)
1a ed.: 1995-1999
Tankobon: 4 (conclusa)
Editore italiano: Magic Press
Prezzo: 5,90 euro
1a ed. it.: maggio 2014 - ottobre 2015


Autrice:
Hinako Takanaga è una mangaka giapponese,nata ad Aichi il 16 settembre 1972.
Ha debuttato proprio con Challengers nel 1995,e da allora ha pubblicato molte altre serie,prevalentemente di genere yaoi,alcune delle quali edite anche in Italia, a cura della Magic Press,come Mi vergogno da morire, Little Butterfly, Croquis e Il tiranno innamorato, spin-off di Challengers che racconta la difficile relazione tra il fratello maggiore di Tomoe Tatsumi, l'irascibile ed omofobico Soichi,ed il suo kohai Tetsuhiro Morinaga, innamorato di lui.

Voto e considerazioni:

Originalità: 6,5
Storia: 7
Disegni: 7-
Voto Finale: 7+

Dopo tanto una recensione nuova di zecca,tanto per cambiare.
Prima serie manga dell'anno,forse rimarrà anche l'unica,escludendo quelle in corso;piuttosto insolitamente si tratta di uno yaoi,letto solo perchè da gran tempo desideravo vedere gli esordi della conoscenza tra Morinaga e il suo senpai Soichi Tatsumi,solo per avere l'ulteriore conferma che Il tiranno rappresenta una felice eccezione alla mia di regola sostanziale indifferenza al genere yaoi.
Questo Challengers al contrario rientra perfettamente nella norma;l'ho trovato abbastanza simpatico e gradevole,con personaggi e situazioni ben tratteggiati almeno rispetto alla media del genere che mi è passata per le mani,però tutto sommato piuttosto insipido,tranne ancora una volta per le incursioni di Soichi e successivamente di Morinaga ed Hiroto,sempre divertenti,anche se in effetti devo dire che il cast a me è sembrata la componente più riuscita di questa serie,escludendo Tomoe,la cui caratterizzazione mi è parsa un po' debole e stereotipata, non solo rispetto al protagonista della vicenda,che oltre al ruolo più attivo nella relazione al centro della storia è molto più efficace come motore e centro della narrazione,ma anche rispetto ad alcuni personaggi di contorno,come il collega ed amico di Kurokawa,Isogai,e come il proprio tirannico fratello maggiore col suo assistente di ricerche,talmente riusciti da meritarsi una serie tutta per loro.

Consigliato?

venerdì 8 novembre 2019

Pollon




"Sembra talco ma non è,serve a darti l'allegria!"

Trama:
Protagonista della storia è una bambina di nome Pollon,figlia del Dio del sole Apollo:vivace,allegra e pasticciona,il suo più grande desiderio è quello di diventare una dea;per questo riceve da suo nonno Zeus un salvadanaio nel quale inserirà le monetine che lo stesso Zeus le darà ogni volta che avrà compiuto una buona azione:Pollon sarà dea quando il trono diventerà abbastanza grande da potercisi sedere.
La bambina così inizia a vagare per l'Olimpo e sulla Terra alla ricerca di persone da aiutare,sempre accompagnata dall'amico Eros,finendo il più delle volte a combinare disastri,ma riuscendo nonostante questo e grazie al suo carattere generoso ad aiutare umani e dei in diverse occasioni,diventando infine la Dea della Speranza dopo aver richiuso il vaso contenente tutti i mali del mondo.

Personaggi:

Pollon: figlia del dio Apollo,è una bambina allegra e pasticciona,il cui più grande desiderio è quello di diventare una dea.A questo scopo il nonno Zeus le regala un salvadanaio a forma di trono in cui la bambina inserirà una moneta ogni volta che avrà compiuto una buona azione,mentre la Dea delle Dee le regalerà un fermaglio magico chiamato Miracolo Bon Bon.

Apollo: il papà di Pollon è nientedimeno che il bellissimo e famosissimo Dio del Sole,che però in questa rivisatazione è un pigrone dedito agli stravizi che fa sorgere il sole sempre in ritardo.
E' però un padre molto affettuoso che vuole un gran bene alla figlia e che fa sempre il possibile per aiutarla e tirarla fuori dai pasticci in cui spesso si caccia.

Zeus: padre di Apollo e nonno di Pollon è il Padre degli Dei e Re dell'Olimpo,la cui unica occupazione sembra consistere nel rincorrere qualsiasi bella ragazza incroci la sua strada,umana o dea che sia,facendo ogni volta infuriare sua moglie Era.

Eros: il migliore amico di Pollon è il Dio dell'Amore Eros,raffigurato come un brutto e sgraziato bambino alato.
Figlio di Afrodite ed Efesto,Pollon lo chiama pennuto o nanerottolo e lui ribatte chiamandola poppante,e prendendola a volte in giro per il fatto di non essere una dea,ma è sempre al suo fianco in tutte le avventure della bambina.

Manga:

Titolo originale: Olympus no Poron
Titolo italiano: Pollon
Storia e disegni: Hideo Azuma (吾妻 ひでお)
Editore giapponese: Akita Shoten
1a ed.: 1978-1979
Tankobon: 2 (concluso)
Editore italiano: Lexy (ed.pirata),Magic Press
Prezzo: 7.50 euro
1a ed.it.: agosto 2010


Anime:

Story: Hideo Azuma (吾妻 ひでお)
Titolo originale: Ochamegami Monogatari Colocolo Poron (Storia di una dea burlona-Corocoro Pollon)
Titolo italiano: C'era una volta Pollon
Regia: Totsuji Takao
1a TV: 8 maggio 1982-26 marzo 1983,Fuji TV
Numero episodi: 46
1a TV italiana: settebre 1984,Italia1,replicato più volte
Durata episodio: 24 minuti circa
Doppiatori (originali e italiani):
Pollon: Masako Miura-Liliana Sorrentino
Eros: Keiko Yamamoto-Fabrizio Mazzotta
Apollo: Akio Nojima-Guido Sagliocca
Zeus: Masashi Amenomori-Giorgio Bandiera

Sigla italiana dell'anime

Titolo: Pollon,Pollon combinaguai
Autori: (A.Valeri Manera,V.Albera,P.Cassano)
Interprete: Cristina D'Avena

Sulla cima dell'Olimpo c'è una magica città
gli abitanti dell'Olimpo sono le divinità
poi lì c'è una bambina che ancora dea non è
è graziosa e birichina Pollon il suo nome è.....

(Rit.) Pollon Pollon combinaguai
su nell'Olimpo felice tu stai
la beniamina di tutti gli dei sei tu
oh oh oh Pollon
Pollon combinaguai
su dai racconta quello che tu sai
degli abitanti di questa città

Zeus è un nonno molto buono non si arrabbia quasi mai
se però tu senti un tuono si è arrabbiato e sono guai
è chiamato anche Giove ed è il padre degli dei
è sposato con Giunone che è una dea pure lei

(Rit.)

Dio del sole babbo Apollo per il cielo se ne va
su un carro a rompicollo sempre a gran velocità
ed è anche pigro assai ed al dovere mancherà
ed il sole tu vedrai prima o poi non sorgerà

(Rit.)

Eros è il mio grande amico porta sempre buonumore
è simpatico e ti dico che comanda lui l'amore
e lo fa con frecce d'oro
con cui poi lui centra i cuori
ed i cuori di costoro troveranno grandi amori

(Rit.)


Autore:

 Hideo Azuma è un autore di fumetti giapponese,nato ad Urahoro,in Hokkaido, il 6 febbraio 1950.Debutta nel 1969 con la casa editrice Akita Shoten;da allora ha pubblicato moltissimi manga di generi diversi,conquistandosi una certa fama soprattutto nel genere lolicon,e con manga come Pollon o Nanako SOS,entrambi molto famosi anche all'estero (Italia inclusa),anche grazie ai rispettivi adattamenti animati.
Azuma-mushi compare come narratore nell'anime di Pollon,evidentemente una caricatura dello stesso autore.



Voto e considerazioni:

Originalità: 8.5
Storia: 7.5
Disegni: 7.5
Voto Finale: 8

Alzi la mano chi non è entrato per la prima volta in contatto con la mitologia greca grazie al cartone animato di Pollon visto da bambino.
La simpatica e pasticciona bambina figlia del dio Apollo,imparentata con tutti i più potenti dei dell'Olimpo e crucciata di non essere dea a sua volta,ha allietato l'infanzia di molti bambini,e ancora oggi l'originale rivisitazione umoristica dei miti greci operata da Azuma continua ad affascinare e divertire gli amanti di anime e manga.

venerdì 11 ottobre 2019

Seiho High School Men's - Anche i ragazzi sognano l'amore




Trama:
Gli studenti del collegio privato maschile Seiho hanno ribattezzato Alcatraz-Sezione Giappone la loro scuola,perchè situata in un luogo praticamente inaccessibile,e soprattutto perchè li priva della compagnia delle ragazze.
Ma nonostante si trovino circondati dal mare e a cinquanta minuti d'auto dalla stazione più vicina,la presenza femminile non è completamente assente dalla loro vita,e per alcuni di loro ciò si traduce con l'esperienza più comunque che possa capitare a ragazzi della loro età:l'innamoramento,con le paure,le speranze,i dolori e le gioie che lo accompagnano.

Personaggi:

Chikara Maki: si può considerare il protagonista della storia,è un ragazzo carino e gentile,anche se quando si arrabbia è piuttosto temibile;abbastanza portato e bravo negli sport,soprattutto nel calcio,è sempre disponibile ad aiutare gli altri,ma anche se dichiara di volersi fidanzare,sembra aver eretto un muro che gl'impedisce d'innamorarsi,perchè ancora legato al ricordo della ragazza di cui era innamorato alle medie.

Rui Kamiki: il ragazzo più bello della scuola,nonostante il successo che ha con le ragazze non sembra sentirne particolarmente la mancanza,forse perchè sta cercando di dimenticare il forte sentimento per la sorellastra.Quando non indossa l'uniforme non bada molto a quello che indossa,ed è alquanto disordinato.
 
Hidetoshi Nogami: il compagno di stanza di Chikara è un ragazzo diretto tanto da risultare rude,e molto spesso gli succede di essere estremamente indelicato:nell'aiutare la dottoressa della scuola a rendersi più attraente prima di dichiararsi a Kamiki,finisce con l'innamorarsene,anche se non ne vuole sapere di ammetterlo neanche a se stesso.

Mamoru Hanai: nonostante abbia una fidanzata che non sa come lasciare senza ferirla e senza che scopra la sua passione per i peluche e in generale le cose carine,non ha nessun interesse verso le ragazze,quindi è l'unico a non avere problemi a vivere in una scuola maschile.
 
Arata Genda: è il compagno di stanza di Kamiki,e come lui è molto disordinato:di carattere leggermente impenetrabile,viene per questo motivo lasciato dalla ragazza,ma facendo uno sforzo riesce a rassicurarla sui suoi sentimenti,sistemando le cose tra loro.

Manga:

Titolo originale: Men's Kou (メンズ校)
Titolo italiano: Seiho High School Men's-Anche i ragazzi sognano l'amore
Storia e disegni: Izumi Kaneyoshi (和泉かねよし)
Editore giapponese: Shogakukan (Betsucomi)
1a ed.: 2006-2010
Tankobon: 8 (conclusa)
Editore italiano: Planet Manga
Prezzo: 4.30 euro
1a ed. it.: marzo-ottobre 2010

Voto e considerazioni:

Originalità: 8
Storia: 8.5
Disegni: 8
Voto Finale: 8.5

In questo manga l'autrice descrive i problemi di cuore da una prospettiva piuttosto insolita,quella dei ragazzi,e lo fa con bravura,sensibilità e ironia:i protagonisti della storia non incarnano l'ideale del principe di shoujo manga,sono ragazzi veri,ma proprio per questo il romanticismo è garantito,anche se un pò diverso da quello cui molti shoujo ci hanno abituato,forse perchè meno artificiale.

venerdì 27 settembre 2019

Piece

E niente,ogni volta che un reperto del mio via via più remoto passato da lettrice entusiasta di manga torna in superficie mi ritrovo sempre un po' spiazzata da come una curiosità pressochè onnivora sia diventata in un tempo neanche tanto lungo una quasi totale indifferenza,però devo dire che sebbene continui a tenere d'occhio le nuove uscite,a solleticare il mio interesse non è rimasto praticamente nulla,a parte di tanto in tanto qualche riedizione,che in genere comunque finisco col lasciare dov'è,anche perchè di solito si tratta di manga nient'affatto imprescindibili secondo il mio metro di giudizio,che mi trovo a dover concludere essere forse un po' troppo severo.
Della serie di oggi diversamente da altre ripescate in precedenza mi ricordo con una certa precisione,anche se non è sopravvissuta all'opera di sfoltimento cui periodicamente la mia collezione viene sottoposta,tuttavia era interessante e ben sceneggiata,per cui vale sicuramente almeno una lettura.




Trama:
Mizuho è una studentessa universitaria,ed è una ragazza molto riservata che fa fatica ad aprirsi agli altri:l'improvvisa morte di una compagna di liceo e la scoperta di essere stata tradita dal suo ragazzo la porteranno ad interrogarsi su alcuni aspetti della sua vita:nel cercare di aiutare la madre della ragazza morta a ricostruirne l'esistenza,comicerà infatti a riflettere anche sulla sua vita e sulle sue difficoltà nei rapporti con gli altri.
Nel tentativo di ricostruire il mosaico della vita di una ragazza che non aveva mai cercato di conoscere veramente sarà aiutata da un compagno di liceo dall'atteggiamento bizzarro e da un ragazzo più grande che era stato segretamente innamorato della ragazza morta.

Personaggi:

Mizuho Suga:
la protagonista della storia è una ragazza riservata e riflessiva,che sorprendendosi della sua rezione composta al tradimento del suo fidanzato,comincia a trovarsi a disagio col proprio carattere,che la fa sembrare distaccata e fredda,perfino calcolatrice.
Quando la madre di una sua compagna di liceo morta all'improvviso le chiede di aiutarla a ricostruire alcuni particolari della vita di sua famiglia,Mizuho scorge la possibilità di cambiare.

Hikaru Narumi: ragazzo alquanto problematico e per certi versi misterioso con il quale Mizuho ha avuto una relazione durante gli anni del liceo nonostante la sua pessima fama,e dal quale forse è ancora attratta.
Coinvolto anche lui alle ricerche sul passato della compagna morta,anche se non è attivamente impegnato nelle stesse.

Haruka Origuchi: la ragazza di cui Mizuho sta cercando di ricostruire l'esistenza è una persona di cui ricorda poco,solo che stava sempre in disparte e non parlava con nessuno,ma dopo la sua morte emergeranno rivelazioni sconcertanti sul suo conto.

Takashi Yanai: a scuola era un anno avanti a Mizuho e gli altri,e malgrado la sua apparente inarrivabilità,pare che si fosse innamorato proprio di Origuchi,alla quale però non aveva mai rivelato i suoi sentimenti.
Contattato da Mizuho in cerca d'informazioni sull'impegno della ragazza nel comitato studentesco di cui anche lui faceva parte,si ritroverà anche lui coinvolto nelle ricerche,come Mizuho perchè insoddisfatto della sua vita e del suo carattere.

Manga:

Titolo originale: Piece - Kanojo no Kioku (Piece ~彼女の記憶~)
Titolo italiano: Piece
Storia e disegni: Hinako Ashihara (芦原妃名子)
Editore giapponese: Shogakukan (Betsucomi)
1a ed.: 24 giugno 2008 - 26 giugno 2013
Tankobon: 10 (concluso)
Editore italiano: Planet Manga
Prezzo: 4.30 euro
1a ed. it.: 31 luglio 2010 - 21 dicembre 2013

Voto e considerazioni:


Originalità: 7.5
Storia: 7.5
Disegni: 8
Voto Finale: 7.5

Come dice il titolo,Piece è un puzzle che il lettore ricostruisce insieme alla protagonista,e proprio come in un puzzle,ogni pezzo aggiunto permette di vedere meglio il disegno finale,ma al tempo stesso rivela dettagli sorprendenti,o va inserito in un punto diverso da quello immaginato in precedenza,costringendo il lettore,esattamente come la protagonista,a riconsiderare le ricostruzioni precedenti,alla ricerca di una nuova soluzione.

mercoledì 7 agosto 2019

Rg Veda

Per quest'opera evito la solita premessa,anche in questo caso si tratta di una riproposizione del materiale prodotto per il compianto sito Lovely Manga,ma invece delle consuete considerazioni su un'opera della quale una volta arrivata in fondo ho deciso per la mia serenità di dimenticarmi completamente,senza grandi difficoltà,aggiungerei,allego invece quelle scritte all'indomani della conclusione per anobii,piattaforma nel frattempo anch'essa abbandonata,nel lontano 2011.

Chiuso l'ultimo volumetto quello che mi è rimasto è stato solo un gran senso di profonda incredulità,ed una certa delusione nel costatare che non potevo fare a meno di considerare una colossale baggianata un manga che da più parti era stato descritto come una grande epopea tragica...
Passi che le azioni umane non sono sempre razionali,facciamo pure quasi mai,però a tutto c'è (o dovrebbe esserci) un limite,anche alla stupidità ed alla insensatezza,e invece in questo fumetto non c'è uno e dico un solo personaggio che agisca in una maniera per me solo vagamente comprensibile,seppure non condivisibile magari,solo gente che fa promesse altisonanti e stupide,per mantenere le quali si comporta in maniera ancora più stupida,nel frattempo abbandonandosi magari a crudeltà ed efferatezze varie totalmente gratuite,il tutto condito da una galleria di personaggi tra i più insulsi ed incolori che abbia mai visto:non ce n'è praticamente uno che,pur sembrandomi magari un emerito idiota,mi buchi la pagina riuscendo a sembrarmi un essere umano e un compagno di sventure,oppure toh,un essere detestabile,ma dotato comunque di un grammo di personalità e carisma,e non centra il fatto che siano quasi tutte divinità,ovviamente,perchè dai greci in poi siamo abituati alle divinità egoiste e capricciose come e più degli esseri umani,così come sempre gli antichi greci avrebbero avuto un bel pò da insegnare alle autrici quanto all'inelutabilità e tragicità del destino.
Comunque sia,oracoli,profezie e giuramenti col sangue non mi hanno mai fatto impazzire,a dire la verità,ma santa miseria,se proprio non puoi fare a meno di propinarmeli (e anche se per l'esattezza me li sono propinata da sola,quello che voglio dire penso sia chiaro),abbi almeno la decenza di dargli una parvenza di sensatezza e credibilità:e presa singolarmente l'opera magari avrei pure perdonato l'infimo stratagemma di rimandare ogni chiarimento e spiegazione agli ultimi volumetti,anche se probabilmente lo spericolato twist narrativo mi avrebbe infastidita lo stesso,il fatto però è che il ribaltamento a 180 gradi a ridosso della conclusione è praticamente una costante nella produzione clampiana,ed io sono stufa di leggere (magari affezionandomici pure,anche se non è questo il caso)una storia che per buona parte mi sembra una cosa,e scoprire alla fine che è tutt'altro,soprattutto poi se lo scioglimento di tutti (quando va bene) gli intrighi e i misteri disseminati a piene mani per tutta la serie finisce col rivelarsi niente di più e niente di meglio che una solenne sciocchezza come a mio avviso è stato in questo caso.
Mancava qualcosa a rendere totale lo scempio?
Sia mai che noi si faccia le cose a metà,quindi quei due di numero personaggi che vivaddio ero riuscita a trovare interessanti,seppure eccessivamente lagnoso uno (pur comprendendo la tua tragica condizione,ragazzo mio,continuare a piangere sul fatto che non ti voleva neppure tua madre e che tutti quelli che dicono di volerti bene muoiono in malo modo nel giro di 4 vignette non cambia di una virgola questo stato di cose,quindi sarebbe troppo chiedere che una parte di tali elucubrazioni ci venga risparmiata,magari in favore di un maggiore spazio ad altri aspetti della tua personalità e di qualche dettaglio su quella dei tuoi compagni di viagggio?(e comunque,vogliamo parlare anche della volubilità della gente che dopo un nanosecondo scarso si affeziona a questo bambino talmente tanto da non vedere l'ora di fare una bruttissima fine in cambio di una dichiarazione d'imperituro affetto forse mai come in questo caso assolutamente estemporanea?),dicevo,gli unici due personaggi che pur con qualche incertezza riuscivano ad emergere nel desolante piattume generale,nel finale crollano anche loro in un melodrammatico e (lasciatemelo dire un'altra volta,giuro che è l'ultima,anche perchè ho finito) insensato martirio,e così alla fine ci giochiamo anche l'unico elemento che in estremis avrebbe secondo me potuto ancora salvare e dare un minimo di senso a tutta la storia,solo per dar modo di compiersi ad un lieto fine inutile,tardivo e fuori luogo.


"L'ardente fiamma che alleverai
ridurrà in cenere tutti i mali e le Sei
Stelle domineranno ogni cosa,nulla
potrà arrestarle.

E così...

Voi sarete la distruzione che
annienterà il Cielo."


Trama:

300 anni prima dell'inizio della storia,il comandante Taishakuten,dio del tuono,si è ribellato all'Imperatore Celeste,lo ha decapitato ed è diventato imperatore al suo posto,dopo aver assassinato anche il dio guardiano dell'Impero Ashura-o.
Il suo regno,a differenza di quello del predecessore,si rivela turbolento e tirannico,tuttavia i sudditi non hanno il coraggio di ribellarsi,intimoriti dalla crudeltà del nuovo imperatore:ma il capo del clan di Yasha,Yasha-o,ascoltata una profezia secondo la quale una volta trovato l'ultimo discendente del clan Ashura,attorno a loro si sarebbe radunato un gruppo di persone capaci di deporre l'imperatore e ristabilire la pace nell'Impero Celeste,decide di mettersi in viaggio per portare a compimento tale destino.

Personaggi:

Ashura: il protagonista della storia è l'ultimo discendente del clan Ashura,figlio del dio guardiano Ashura-o e di Shashi,attuale moglie dell'imperatore,che alla nascita del bambino tentò di ucciderlo senza riuscirci,temendo che potesse ostacolare i suoi piani.Il bambino però si salvò,venne addormentato in attesa del compimento della profezia,e risvegliato da Yasha-o all'inizio della storia.
Ha le sembianze di un bambino molto dolce e affettuoso,ma talvolta in lui si risveglia la sua vera natura,che è quella di dio della distruzione,natura che verrà definitivamente liberata alla rottura di entrambi i sigilli della spada Shura.

Yasha-o: figlio del re di Yasha e di una concubina,diventa re del clan quando il legittimo erede,il fratellastro Rasetsu,abbandona il villaggio.Come guerriero più valoroso di Yasha è lui ad impugnare Yama,la spada sacra del suo clan,ed è inoltre il più forte dei quattro re celesti.Comandante del Nord e amico della profetessa di corte Kuyo,da lei viene a conoscenza della profezia secondo la quale sarebbe stato lui a risvegliare l'ultimo discendente del clan Ashura,per deporre l'imperatore usurpatore e riportare la pace.L'aver risvegliato l'erede di quella che è considerata una stirpe maledetta però fa di lui un traditore dell'Impero,e il suo clan viene sterminato,circostanza che non fa che aumentare il suo desiderio di porre fine al regno di Taishakuten.

Ryu-o: il capo del clan Ryu e comandante dell'Ovest è una delle Sei Stelle della profezia,un ragazzino di nome Naga,che non vuole diventare re anche se designato come il più adatto del clan,ma decide di accettare per potersi battere con Yasha-o,motivo per il quale si unisce a lui e ad Ashura.

Soma: è anche lei una delle Stelle,ed è l'unica superstite del clan dei Soma,sterminato dall'esercito di Taishakuten per evitare che qualcuno attraverso il loro sangue potesse diventare immortale.Salvata da Kendappa-o,da quel momento le sarà sempre devota e le resterà sempre accanto,finchè non deciderà di unirsi a Yasha-o e agli altri per vendicare il suo clan,anche se questo comporta doversi separare dalla sua amata Kendappa-o.

Karura-o: la regina del clan Karura,detta anche Regina Azzurra,è il comandante del Sud:molto amica di Kendappa-o e di Yasha-o,anche se appoggia la ribellione di quest'ultimo inizialmente non si unisce a lui e agli altri,lo fa però nel momento in cui Taishakuten le uccide l'amata sorellina Karyobinga costringendola a cantare malgrado la debole costituzione di quest'ultima.

Kendappa-o: la regina del clan dell'est di Kendappa è la musicista di corte,succeduta alla sua defunta madre,mentre suo padre era uno dei quattro generali dell'Impero,il generale dell'est,ucciso da Taishakuten proprio davanti alla piccola Kendappa,che rimase affascinata dalla sua forza,giurando in quel momento che avrebbe amato soltanto le persone forti.Ultima delle Sei Stelle non si unisce a Yasha-o e compagni,anzi li affronterà in qualità di generale dell'est.

Taishakuten: diventa imperatore dopo aver ucciso il precedente,e si rivela crudele,sanguinario e spietato,anche se alla fine il movente del suo comportamento risulterà essere una promessa fatta ad Ashura-o,di cui era innamorato.

Shashi: moglie di Ashura-o e sacerdotessa del regno,per via della sua ambizione tradì il marito e il suo clan diventando la moglie di Taishakuten e rivelandogli il modo per sterminare il clan Ashura:diede alla luce contemporaneamente i figli di Taishakuten e Ashura-o,e cercò di sopprimere il secondo senza riuscirci.Sulla sua fronte come su quella della sorella gemella è uno dei due sigilli della spada Shura,che si può rimuovere solo uccidendone il portatore,e sarà proprio uccidendo sua madre che Ashura romperà l'ultimo sigillo,diventando il dio della distruzione.

Ten-o: il fratello gemello di Ashura a differenza di quest'ultimo è figlio di Taishakuten e come tale cresce a palazzo con tutti i privilegi dell'erede al trono.Benchè abile nella spada è un ragazzo molto mite e gentile:innamorato di Kendappa-o,quando riesce a dichiararsi,lei lo rifiuta dicendosi innamorata di un'altra persona.

Bishamonten: il generale del nord è il braccio destro di Taishakuten,di cui esegue gli ordini senza discutere,dopo avergli offerto il suo aiuto e la sua lealtà in cambio della mano di Kisshoten,figlia del precedente imperatore.

Kujaku: misterioso personaggio che compare sempre all'improvviso accanto a Yasha-o e compagni,malgrado la diffidenza di Yasha-o sembra davvero affezionato ad Ashura,ed in più occasioni le sue indicazioni e i suoi suggerimenti si riveleranno molto utili e affidabili.Il colore viola dei suoi occhi fa sì che venga ritenuto un demone,in realtà è il frutto di una relazione incestuosa tra il precedente imperatore e sua sorella Sosei,una profetessa i cui poteri sono stati ereditati dal figlio.

Manga:

Titolo originale: Seiden-RG Veda (聖伝-RG VEDA)
Titolo italiano: RG Veda
Storia e disegni: Clamp
Editore giapponese: Shinshokan (Wings)
1a ed.: 10 febbaraio 1990-15 maggio 1996
Tankōbon: 10 (conclusa)
Editori italiani: Planet Manga,Magic Press
Prezzo: 3500 lire (Planet Manga),5,90 euro (Magic Press)
Ed. it.: aprile 1999-novembre 2000(Planet Manga),giugno 2009-dicembre 2010 (Magic Press)


Anime (OAV):

Titolo originale : Seiden-RG Veda (聖伝-RG VEDA)
Storia originale: Nanase Ohkawa
Regia: Hiroyuki Ebata,Takamasa Ikegami
1ª tv: 1 giugno 1991,21 giugno 1992
Episodi: 2
Durata: 45 minuti circa ciascuno

Curiosità:
Il titolo dell'opera è un'alterazione del nome del quarto libro dei Veda,raccolta di scritti sacri della religione induista,il Rig Veda appunto (che è anche la corretta pronuncia del titolo),e anche i nomi dei personaggi corrispondono a quelli di alcune delle divinità della medesima religione,malgrado vi siano delle differenze,come il fatto che i personaggi del manga pur vivendo molto a lungo non siano immortali come le divinità di cui prendono il nome:la loro immortalità sta solo nel nome,che si tramanda di padre in figlio.

Voto e considerazioni:

Originalità: 7.5
Storia: 6-
Disegni: 7.5
Voto Finale: 6

Primo lavoro firmato dalle Clamp (che all'epoca diversamente da oggi erano in sette) e manga che le ha fatte conoscere al grande pubblico,Rg Veda riveste una sua importanza anche dal punto di vista storico,in quanto prima espressione di un nuovo canone in ambito shoujo,svincolato da quello fin lì espresso grazie alle autrici del cosiddetto Gruppo del 24 (l'anno dell'era Showa,corrispondente al 1949,a cavallo del quale erano nate autrici del calibro di Riyoko Ikeda,Moto Hagio,Keiko Takemiya,ecc).
Per quanto riguarda l'opera in sè comunque,personalmente non sono riuscita ad apprezzarla come credevo visti i tanti commenti entusiasti,trovando al contrario questo manga confusionario e insensato,laddove penso volesse essere tragico e maestoso,e non c'entra il suo essere un'opera prima,perchè il quasi contemporaneo Tokyo Babylon è orchestrato molto meglio,e perchè parecchi degli espedienti narrativi qui usati dalle autrici verranno ripresi quasi identici in quasi tutte le loro opere,con esiti di volta in volta più o meno felici,ma senza sostanziali differenze:in breve,tanto fumo e poco arrosto,un manga pieno unicamente di discorsi altisonanti e pomposi,a fronte di azioni insensate o comunque irragionevoli,risultando alla fine anche alquanto noioso.

Consigliato? No