mercoledì 2 febbraio 2011

Kimi ni Todoke 2nd - Malinteso (quinto episodio)


Oggi pomeriggio niente voglia di studiare,così ho guardato l'episodio coi sottotitoli in inglese,e prima d'iniziare,vorrei dire solo una cosa:Chizu è un genio!mi ha fatto ridere tantissimo,in un episodio che fino a quel momento stava per uccidermi dall'angoscia...

E allora qual'è il problema?

Chizu cara,ce lo stiamo chiedendo credo un pò tutti da almeno 4 episodi a questa parte,questi due stanno veramente superando il limite dell'umana pazienza,e Ayane ha tutta la mia comprensione.
E che diamine,dar retta al primo che passa,anzichè considerare un attimo quello che vedono coi propri occhi,e qui parlo soprattutto di lei,che è una tonta da fantascienza,altro che shoujo manga!
tant'è che se negli episodi precedenti avevo iniziato a trovare fastidioso (e vagamente incomprensibile,se non in un'ottica biecamente commerciale) l'atteggiamento di un Kazehaya che non cercava più come nei primi tempi di manifestare i propri sentimenti a Sawako,ma che anzi sembrava volerla indurre ad innamorarsi di lui,e comunque aspettare che fosse lei a fare il primo passo,senza volersi mettere in gioco,come se fosse dovuto che lei s'innamorasse a sua volta di lui,risparmiandogli anche il disturbo di farsi avanti *,era stato per non aver compreso fino in fondo come lui effettivamente avesse potuto sentirsi respinto da Sawako,o comunque pensare di poter essere per lei causa di disagio e fastidio,e invece faccio ancora molta fatica a comprendere da dove provengano le valanghe di trip mentali di lei...penso che non esista una sola persona al mondo che nel momento in cui si scopre innamorata di qualcuno si faccia venire in mente l'idea che sia egoistico il desiderio di volere quel qualcuno tutto per sè,anche se non è sicuro che l'altro ricambi certi sentimenti,e anche se talvolta questi sentimenti sono accompagnati da un senso d'inferiorità e d'inadeguatezza,penso che a tutto ci sia un limite,anche ad ingenuità e candore,e che nel delineare il suo personaggio in questa fase tali limiti siano stati oltrepassati,tanto da renderla pochissimo credibile e realistica (non che realistica lo fosse mai stata molto in realtà,però ultimamente mi richiede uno sforzo di sospensione dell'incredulità veramente immane,che difatti il più delle volte non mi riesce),e per quanto mi riguarda,molto meno simpatica di quanto l'avessi trovata in precedenza,pur con le sue esagerazioni.




Inoltre,non mi aspettavo un discorso come quello fatto da Kento a Kazehaya:ammettendo che non abbia tutti i torti (ma ogni volta che m'imbatto in situazioni o discorsi di quel tipo mi chiedo se le scuole giapponesi siano lager o cosa:con tutta la mia antipatia per Tohru di Fruits Basket,per me le tizie del Prince Yuki Fan Club erano da ricovero,loro e i discorsi che andavano facendo circa il  fatto che Yuki dovesse essere di tutte e giammai di una in particolare),c'è da dire in primo luogo che,a parte le dichiarazioni in proposito,non ho mai avuto modo di costatare tutta questa gran popolarità di Kazehaya,dopodichè francamente proprio non mi sembra che Kazehaya medesimo abbia mai fatto chissà cosa per favorire l'integrazione di Sawako in classe,o perlomeno,se l'ha in qualche modo favorita comunque,non direi proprio che fosse quello il suo scopo principale,che era piuttosto quello assai più egoistico di stare insieme a lei senza 'destare sospetti',che io chiaramente non mi sogno minimamente di contestare o di rinfacciare,essendo cosa giusta e sacrosanta,ma il fatto che ora si tiri in ballo una questione mai emersa in precedenza come quella per cui un'eventuale relazione tra Shota e Sawako potrebbe costituire un elemento di disturbo ad una serena vita scolastica di quest'ultima mi pare un volerla buttare troppo sul patetico,tanto per tirarla per le lunghe ancora un pò con altri patemi e film mentali,cosa per me piuttosto palese,e che mi disturba un bel pò. 

* come se l'amore dovesse essere per forza ricambiato (anche se tutti ovviamente ci auguriamo che il nostro lo sia),mentre se qualcuno ci piace dovremmo avere il coraggio di farci avanti,accettando anche il rischio di essere rifiutati

martedì 1 febbraio 2011

Skip Beat!

Trama: Kyoko Mogami è una ragazza di 16 anni,che da qualche anno si è trasferita a Tokyo dalla sua città natale,Kyoto,senza nemmeno finire di frequentare la scuola,per seguire il suo amico d’infanzia Shotaro Fuwa,del quale è  innamorata,trasferitosi per inseguire il sogno di entrare nel mondo dello spettacolo;la ragazza ora fa una vita piuttosto dura,vivendo da sola in una grande città,dovendo inoltre lavorare molto per mantenere il grande e lussuoso appartamento in cui vive con Sho;ciò nonostante non sente il peso di questa situazione,perchè è felice di potergli essere d’aiuto.
Un giorno però lo sente dichiarare che fino a quel momento lui l’ha solo sfruttata come cameriera e per farsi mantenere,ma che ora che è riuscito ad entrare nel mondo dello spettacolo non ha più bisogno di una persona banale come lei,della quale in realtà non gli è mai importato nulla;ferita e umiliata,Kyoko decide che si vendicherà,diventando una star più famosa ed importante di lui;si presenta così all’agenzia L.M.E.,concorrente di quella per cui lavora Sho,ma l’inizio non è dei migliori,anche perchè s’imbatte in un ragazzo che prende subito in antipatia,che altri non è che la star di punta dell’agenzia,ovvero Ren Tsuruga,che le dice chiaro e tondo che quell’ambiente non fa per lei.
Riuscirà Kyoko a sfondare nonostante tutto nel mondo dello spettacolo?

Manga e anime: Skip Beat! è un manga shoujo scritto ed illustrato da Yoshiki Nakamura (Tokyo Crazy Paradise);in Giappone è pubblicato sulla rivista Hana to Yume della Hakusensha dal febbraio 2002 e tuttora in corso,con l'ultimo volume finora pubblicato,il ventiseiesimo,uscito lo scorso ottobre,mentre sempre del 2002 è un drama cd che copre i 5 capitoli del primo volume;dal 5 ottobre 2008 al 29 marzo 2009 sulla rete TV Tokyo è andato in onda l'adattamento animato della serie,composto da 25 episodi,diretto da Kiyoko Sayama e prodotto da Hal Film Maker.La sigla iniziale,Dream Star,è cantata da The generous,mentre la sigla finale Namida è interpretata dai 2backka.Per quanto riguarda le voci dei protagonisti principali,Kyoko è doppiata da Marina Inoue,Sho da Miyano Mamoru (Light Yagami in Death Note,Tamaki Suou in Host Club,Zero e Ichiru Kiryu in Vampire Knight) e Ren da Katsuyuki Konishi (Komui Lee in D.Gray-man).Sia l’anime che il manga sono inediti in Italia.


Di questa serie per ora conosco soprattutto l'anime, secondo me molto carino,frizzante e divertente,mentre del manga ho letto solo un paio di volumi dell'edizione americana e qualche capitolo sparso su internet, e mi piacerebbe moltissimo che qualche editore italiano lo pubblicasse qui da noi, per cui fino all'annuncio tengo le dita incrociate, anche se presso i lettori non è poi così richiesto, e comunque meno di serie a mio parere molto meno meritevoli,tant'è che la petizione che ho inaugurato qualche mese fa arranca un pò, ma io continuo lo stesso a sperare che prima o poi (meglio prima) venga pubblicato anche da noi,così com'è già in quasi tutta Europa e negli Stati Uniti.
La protagonista è adorabile, un vero fenomeno, e un mix perfetto d'ingenuità e determinazione, che propone un'immagine finalmente diversa e positiva di protagonista femminile,quello di una ragazza che dopo una delusione amorosa, anziché restare a piangersi addosso, senza versare una lacrima dichiara battaglia a colui che l'aveva sfruttata e poi crudelmente abbandonata, e facendo della vendetta su di lui il suo scopo e la sua bandiera, inizia a percorrere la strada del riscatto. Tale via la conduce,dopo un'esistenza vissuta in funzione e all'ombra di un principe egoista, a cercare e poi trovare la ribalta dei riflettori, ma non più solo per vendetta, finalmente invece anche per amore di un sogno iniziato per caso.

lunedì 31 gennaio 2011

Video promozionale per xxxHOLiC Rou Adayume

Sul canale YouTube della casa editrice del manga (Kodansha) è stato rilasciato il primo video promozionale dell'ultimo OAD finora prodotto per xxxHOLiC,che uscirà il prossimo 9 marzo,insieme al 19mo volume del manga,e s'intitolerà xxxHOLiC Rou Adayume:


L'OAD sarà proiettato in anteprima durante il CLAMP @ Fes Mobile! 2011,che si terrà il 6 febbraio prossimo;il sottofondo musicale del video è Gomen ne di Tiara,e funge da ending dell'OAD,mentre l'opening sarà interpretata da Suga Shikao e s'intitolerà Adayume.
fonte: AnimeClick e The Dreamers

Il 19mo volume di xxxHOLiC,oltre a contenere il quarto OAD della serie,dovrebbe essere anche quello conclusivo,almeno stando a quanto dichiarato dall'editore italiano del manga (Star Comics),il quale precisa che tale volume in Italia sarà disponibile a partire da luglio 2011,mentre in Giappone sempre a marzo uscirà anche un Guide Book dedicato alla serie,e io spero che anche questo venga pubblicato qui da noi,così come è stato per i suoi analoghi dedicati a Tsubasa;imminente inoltre la conclusione di HOLiC su rivista,prevista per il 9 febbraio prossimo.

Quote







"C'era una volta un uomo che sognò di essersi trasformato in una farfalla.
Sbatteva le ali e volava,volava ...
si sentiva così contento e libero che si convinse fosse successo realmente,ma quando si svegliò si accorse di non essersi trasformato affatto.Era sempre un uomo.
Allora pensò:-Sarò stato io a sognare di essere diventato una farfalla...?- -Oppure è anche questo un sogno,e in realtà io sono il sogno di quella farfalla?-"

sabato 29 gennaio 2011

Controllatevi,maledizione!

Scusate la parentesi inutile e fuori posto,ma di fronte all'ennesimo episodio di turpiluquio totalmente superluo e fine a se stesso non ho potuto fare a meno di uscire dai gangheri.
Capisco perfettamente che in una situazione informale e rilassata possa sfuggire qualche espressione un pò colorita,non ammetto invece che in una dichiarazione resa agli organi di stampa il presidente di una squadra di calcio non si premuri di cercare un sinonimo 'pulito' ad un'espressione di quel tipo,magari usandola di proposito,per darsi arie da coraggioso e 'ganzo':non è il caso di chiedersi da quando in qua la maleducazione sia da considerarsi un vanto,so solo che il degrado della civiltà ha decisamente superato i livelli di guardia,che il momento di porre un argine alla barbarie morale e verbale è arrivato già da un bel pezzo,e che per iniziare non sarebbe male smettere d'invitare ovunque quella gente che non ha da dire niente d'interessante,e che però quel niente lo dice urlando.

giovedì 27 gennaio 2011

Colpo di fulmine

Beh,non parliamo di anime e manga,ma dopotutto siamo sempre nel campo degli hobby e delle opere di fantasia,quindi riprendo pari pari un intervento fatto su un altro mio blog,ormai prossimo alla chiusura…alla fin fine si sa,gl’innamorati son monomaniaci…

    Qualche tempo fa guardando il film "Harry Potter e l’Ordine della fenice",tratto dall’omonimo libro della Rowling sulle avventure del popolare maghetto (il quinto della serie,ed il video potrebbe quindi contenere qualche spoiler se non siete arrivati a quel punto della storia ),mi sono innamorata a prima vista di Luna Lovegood,strambo ma a mio parere adorabile personaggio che proprio in questo capitolo fa la sua prima apparizione nella saga.
    Così dopo diversi mesi mi sono rimessa di nuovo al lavoro con Movie Maker per ritagliare le scene che la vedevano protagonista,tra l’altro stavolta con molti meno problemi del solito,forse perchè il video in questione è stato poco elaborato,ed ecco il risultato:
 Luna "Lunatica" Lovegood

A dire la verità non mi sembrava di aver disattivato il codice html del video,nè sono riuscita a capire come riattivarlo,comunque e in mancanza d'altro,il video è al link segnalato.


<<Non stai impazzendo.Li vedo anch’io.>>  Beh,allora…Non è molto rassicurante vedere qualcosa che nessun altro vede,all’infuori di una strana ragazza che legge una rivista al contrario e parla di creature inesistenti…

<<Sei sano di mente quanto me.>>  Ahi…

<<Comunque,mia mamma diceva sempre che le cose che perdiamo trovano sempre il modo di tornare da noi…anche se non sempre come noi ce le aspettiamo…>>

La parte iniziale non centra molto in effetti (mi sa che ho appena individuato una delle cause di quest’affinità),ma è una scena che mi era piaciuta molto,quindi l’ho inserita lo stesso (mi piacciono gli svolazzamenti,già).

<<Credo che andrò a prendermi del budino.>>

martedì 25 gennaio 2011

Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE

Trama: La storia ha inizio nel regno di Clow,paese in cui si stanno effettuando degli scavi archeologici,che tra le altre rovine hanno portato alla luce due strane strutture a forma di ali,ancora parzialmente sommerse dalla sabbia.
Tra gli archeologi che stanno lavorando alle rovine troviamo Shaoran,il protagonista della vicenda,amico d'infanzia e segretamente innamorato di Sakura,principessa del regno,che un giorno si reca alle rovine per portare il pranzo all'amico,ma alla vista di uno strano simbolo in terra cade in un sorta di trance,dopodichè viene sollevata a mezz'aria,mentre dal suo corpo spuntano due ali diafane:sta per essere inghittita dal muro retrostante,ma Shaoran riesce ad afferrarla,senza poter tuttavia impedire che le ali della ragazza si scompongano in una moltitudine di piume che scompaiono l'attimo successivo,lasciando svenuta la ragazza;il sacerdote del regno,giunto in quel momento,capisce che le piume erano parte dell'anima di Sakura,ed esattamente i suoi ricordi,senza i quali la ragazza rischia di morire,e che le piume si sono disperse in una moltitudine di mondi e dimensioni:per questo motivo decide di mandare i due ragazzi dalla Strega delle Dimensioni,l'unica in grado di farli viaggiare attraverso le dimensioni,per recuperare le piume e salvare così la vita di Sakura.
Al cospetto della Strega subito dopo Shaoran e Sakura giungeranno altre due persone,un mago che per misteriose ragioni vuol fuggire dal re del suo paese,e un ninja invitato dalla sua principessa a viaggiare per scoprire il significato della vera forza;nonostante quindi i quattro non si conoscano e stiano viaggiando per motivazioni differenti,saranno compagni da quel momento in poi,insieme ad uno strano animaletto bianco di nome Mokona,che è colui che gli consentirà di attraversare le varie dimensioni.

Manga e anime: Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE è una serie shounen di genere fantasy scritta ed illustrata dal quartetto di autrici giapponesi note col nome di CLAMP:pubblicata in capitoli settimanali sulla rivista Shonen Magazine della Kodansha dal maggio 2003 all'ottobre 2009,e successivamente raccolta in 28 volumi,è stata pubblicata in Italia dalla casa editrice Star Comics dal gennaio 2007 al giugno 2010.
Il manga ha conosciutoun adattamento animato in 52 episodi,trasmessi dal 9 aprile 2005 al 4 novembre 2006 sulle reti NHK e Animax,per la regia di Koichi Mashimo,al quale si aggiungono tre OAV intitolati Tsubasa TOKYO REVELATIONS,diretti da Shunsuke Tada e andati in onda tra il 26 novembre 2007 e il 17 marzo 2008,e un film anime di 35 minuti trasmesso per la prima volta il 20 agosto 2005,diretto da Itsuro Kawasaki e intitolato Gekijōban Tsubasa Kuronikuru Torikago no Kuni no Himegim.

A parte che non mi piace il genere fantasy,a parte il protagonista che mi ha dato noia dalla prima all'ultima pagina,a parte che l'ho letto in ogni caso malvolentieri,in pratica solo perchè mi era stato detto che era indispensabile per la comprensione di un'altra serie che invece sciaguratamente m'interessava leggere, è stato meno peggio di quanto temessi,anche se soprattutto o esclusivamente grazie alla presenza dei protagonisti di Holic...Ciò nonostante il giudizio non è poitivo,anche se non partivo neanche con grandi aspettative verso il manga,letto come dicevo solo in virtù dell'intreccio con xxxHOLiC,ma se in qualche caso mi è successo di ricredermi e di riuscire ad apprezzare qualcosa che inizialmente pensavo non mi sarebbe piaciuto,stavolta non è stato così,e il fastidio per l'inutilità e ripetitività dei primi 15-16 volumi ha lasciato posto a nient'altro che ad un fastidio analogo se non superiore per la cervelloticità e caoticità degli ultimi 3-4;che poi che una serie che conta la bellezza di 28 numeri debba arrivare col fiato corto a dare spiegazioni confuse e affrettate negli ultimi due volumi,lasciando peraltro anche delle questioni in sospeso,secondo me significa aver gestito molto male la trama,perdipiù il crossover con Holic potrebbe anche finire per rivelarsi un handicap per quest'ultimo,anzichè un modo per dare maggiore spessore e respiro ad entrambe le serie.
L'edizione italiana è tutto sommato accettabile,anche se l'adattamento e la resa di alcune battute sarebbero potuti essere migliori,e talvolta ho avuto difficoltà nell'attribuire le battute ad uno o ad un altro personaggio,il che in un manga piuttosto confuso già di suo non è stato d'aiuto,e in pratica tutto ciò che veramente si salva di questo manga sono alcune tavole e illustrazioni d'inizio capitolo.