Visualizzazione post con etichetta Host Club. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Host Club. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2022

Così per giocare

Si avvicina il Lucca Comics,e malgrado sia oramai pigrissima nell'informarmi su nuove serie,e non me la senta quasi mai di dare una chance a roba mai sentita nominare ma che pure mi sa di stantio a chilometri di distanza,mi cimento anche quest'anno con il toto-annunci,che visto quanto appena dichiarato,in realtà è più che altro una lista di riedizioni di cose che potrebbero tentarmi con buone probabilità di riusicta.

Inediti:

L'imperatrice Caterina, direi che per questo i tempi siano maturissimi:dopo che negli anni è stato pubblicato e ripubblicato di tutto della Ikeda, cosa della quale non mi lamento assolutamente,beninteso.

Artbook di xxxHOLiC, e niente,questo lo voglio e basta.

Jigoro, ovvero lo spin-off di Yawara! dedicata al fenomenale nonnino!

Riedizioni:

Lady Oscar Kids, comincio anche qui dalla Ikeda, con questa parodia deformed che mi sono persa all'epoca e della quale sono tra l'altro usciti solo due introvabilissimi volumi.

Hanakimi, se in un'edizione carina e magari anche con pagine a colori,che altrimenti mi tengo cara l'unica finora pubblicata dalla Dynit.

Host Club, perchè me ne liberai poco dopo la conclusione per motivi di spazio,ma ora ne sento la mancanza.

Honey & Clover, perchè è assurdo e scandaloso che sia apparso una sola volta e poi mai più,e che sia praticamente impossibile recuperarlo per chi volesse leggerlo.

e Yawara!,se in un  formato e ad unn prezzo decente.

Ci sarebbe poi anche Saint Seiya- The Lost Canvas, disponibile attualmente solo nelle orribili sottilette,non si sa per quale perverso motivo,visto che all'epoca della pubblicazione tale formato era sparito dalle patrie tipografie,ma non mi sento di caldeggiarne più di tanto la pubblicazione,perchè è un titolo che finirei facilmente con lo snobbare.

venerdì 29 ottobre 2021

Toto-Lucca


Il Lucca Comics 2021 è ufficialmente e diremmo anche finalmente in corso,anche se personalemnte non sono stata sfiorata nemmeno alla lontana dall'insano proposito di metterci piede,per questa come per tutte le altre edizioni della fiera che si sono tenute da che me ne sarei potuta interessare,senza invece averlo mai fatto sul serio.
Nondimeno ho deciso di dedicarmi anch'io al simpatico giochino di società di provare ad ipotizzare possibili annunci da parte delle varie case editrici di manga italiane,o nel mio caso,dati la mia abissale ignoranza nonchè sostanziale disinteresse alla materia,di buttare giù la mia piccola lista dei desideri,probabilmente destinati a rimanere lettera morta,ma dopo la pubblicazione di Skip Beat! mi sento almeno un pochettino autorizzata a sperare.
In gran parte si tratta in realtà di riedizioni,ed in cima alla lista in questo senso per me si colloca Yawara! la cui lettura è stata una vera disperazione,sicuramente per la tontaggine della protagonista,dopodichè però anche il formato ha contribuito non poco.
Subito dietro si piazza Saint Tail,anche se in questo caso una vera edizione in monografico il manga non ce l'ha mai avuta,e mi pare sia arrivato il momento di rimediare.
Un altro manga che secondo me meriterebbe una bella riedizione come si deve è Honey and Clover...non ci credo molto,ma una preghierina si può sempre dire.
Poi lo so,è già stato fatto in più occasioni in passato e io l'ho sempre snobbato,però faccio giurin giurello che se ripubblicano Cat's Eye stavolta me lo prendo,nonostante alla fine abbia di nuovo saltato anche City Hunter,e quindi penso di dover rettificare la mia posizione,ovvero chiarire che se mai dovessero davvero ripubblicare Cat's Eye ma nello stesso formato dell'edizione attuale di CH non lo prendo neanche stavolta,in barba a quanto appena dichiarato.
E dopo aver visto negli anni passati le riedizioni di Le situazioni di lui e lei,Fruits Basket e Il giocattolo dei bambini (pur se nella secondo me abbastanza orrida Big Love Edition),sono rimasta a domandarmi perchè non si fosse mai parlato di una riedizione anche per Hanakimi,magari in una deluxe come quella che la Tonkam aveva proposto per il mercato francese una decina di anni fa:


A proposito comunque della Nakajo,mi ricordo di un tempo felice in cui speravo di vedere in Italia gli inediti di certi autori,attualmente però troppa pigrizia,troppa vecchiaia e una qualità secondo me mediamente scadente mi rendono perlopiù scettica rispetto alle novità,anche se sopravvive il desiderio di avere edizioni curate dei manga che ho apprezzato in passato.
Direi comunque che come riedizioni a questo giro possiamo fermarci,mi piacerebbe poi che qualcuno riprendesse e possibilmente concludesse alcuni titoli ex GP rimasti tristemente orfani come Diventerai una star! e Gisele Alain,così come sarei lietissima di rivedere i Lady Oscar Kids.
Tra gli inediti,ora come ora penso mi interesserebbe solo ReLIFE.

lunedì 15 luglio 2019

In four words

Caracollando su tumblr il sabato mattina...


Vampire Knight: Twilight with actual characterization
Yu Yu Hakusho: Dream Team kicks ass
Ouran High School Host Club: Damn these rich people
Inuyasha: Incel fucking ruins everything
Sailor Moon: MOON PRISM POWER MAKE-UP!
Skip-Beat: Revenge leads to fame
Romeo x Juliet: Shakespeare with dragon steeds
Alice in the Country of Hearts: Psychological trauma turned sexy
Kitchen Princess: Cutesy fluff meets TRAGEDY
Fruits Basket: Keeping Up With Soumas
Tsubasa Reservoir Chronicle: Memory feathers cause mayhem
XXXHolic: Everything has a price
Kaichou wa Maid-Sama!: Badass woman needs man
Kiss Him, Not Me!: Yaoi fangirl collects harem
Kamisama Kiss: Inuyasha meets Fruits Basket
Orange: Suicide prevention from future
A Silent Voice: Bully overcomes bullying others
Cowboy Bebop: No cowboys, no bebop
Fullmetal Alchemist: ELRIC BROTHERS NEED THERAPY
Angel Sanctuary: Incest causes multidimensional war
Fushigi Yuugi: Neverending Story in China
Special A: Ouran and Maid-Sama’s lovechild
Ranma 1/2: Water has transformative qualities
DragonBall Z: Superman raised by hillbillies
Noragami: Minor god is homeless
Magic Knight Rayearth: Magical girls meet mecha
Ano Hana: Traumatized children make peace
Full Moon wo Sagashite: Suicide leads to purgatory
Millennium Snow: Twilight with a REAL werewolf
Chobits: Sex toys have feelings

sabato 30 marzo 2013

Happy Easter!


Il post di auguri non poteva ovviamente mancare,a tutti i voi i migliori e più cari 

Auguri di una Felice,Santa e dolce Pasqua da me,Honey e Usa-chan ^_^

martedì 18 gennaio 2011

Calendario per gli ultimi volumi di Host Club in Italia (e altre)

Dalla pagina facebook dell'editore:

Marzo:
- Host Club n.16, L'immortale n.26, D.Gray-Man n.20, La Spada Incantata di Sakura n.5

...Maggio:
- Homunculus n.12, La Spada Incantata di Sakura n.6.

Settembre:
- Berserk Collection 35 e D.Gray-Man n.21

Agosto:
- Host Club n.17, Sidooh n.14 e D.N.Angel n.14

Novembre
- Host Club n.18


e per finire...

- tornano un paio di serie esauritissime... stay tuned!



Bene bene,fa piacere avere un calendario per gli ultimi volumi di Host Club,e già che ci siamo anche sapere che quest'anno vedremo altri due volumi di D.Gray-man,inoltre son curiosa di sapere quali saranno le serie esaurite a tornare:le congetture che ho visto fare m'interessano poco e niente,per quanto mi riguarda penso proprio che farò il tifo per Hanayori Dango.

venerdì 12 novembre 2010

Capitolo extra per Host Club

Il manga di Host Club è ormai vicino alla conclusione,ma Haruhi e gli altri membri dell'Host Club dell'Ouran non ci lasciano definitivamente:infatti si parla già di diversi capitoli extra,il primo dei quali sarà pubblicato nei prossimi giorni sul numero 12 della rivista LaLa,e avrà come protagonista Honey;sullo stesso numero ci sarà uno speciale di 178 pagine dedicato alla serie,mentre sul numero di gennaio della rivista sarà pubblicato un altro capitolo extra di 60 pagine;non si sa ancora se questo capitolo sarà pubblicato nell'ultimo volume della serie,come invece sarà per quello in uscita sul prossimo numero della rivista.
Che sia in arrivo una seconda stagione dell'anime?
Ricordo che il popolare manga di Bisco Hatori si è concluso su rivista lo scorso 24 settembre,dopo 7 anni di serializzazione;in Italia l'ultimo volume pubblicato è stato il 15,lo scorso ottobre,e la serie ha conosciuto nel 2006 un adattamento animato in 26 episodi,diretto da Takuya Igarashi.
Fonte: Shoujo Cafè

martedì 21 settembre 2010

Online l'anteprima di Nodame Cantabile


Questo mese è iniziata la pubblicazione italiana di Nodame Cantabile,e da qualche settimana a questo link è possibile leggere online alcune pagine del primo volume,per chi avesse bisogno di farsi un'idea del titolo in questione.

Come annunciato già in precedenza,sul numero di ottobre della rivista di serializzazione LaLa,con un capitolo di 52 pagine si concluderà il manga di Host Club,la cui pubblicazione era iniziata nell'agosto 2003;per l'occasione la rivista ha lanciato una campagna intitolata "Host Club: The Last Party",che prevede diversi concorsi e omaggi per i fan.
Pubblicato anche in Italia da Planet Manga a partire dal febbraio 2006,l'ultimo volume finora pubblicato da noi è il numero 15,mentre per alcuni volumi è già in corso una seconda ristampa;sempre nel 2006 inoltre il manga è stato adattato in una serie animata di 26 episodi,inedita in Italia.
fonte: AnimeClick

Conclusione su rivista in arrivo anche per DN Angel:l'ultimo capitolo del manga,pubblicato in Giappone sulla rivista Asuka della Kadokawa Shoten fin dal lontano novembre 1997,uscirà infatti il prossimo 24 settembre,e la serie si conporrà pertanto di 15 volumi totali.
Pubblicato in Italia sempre da Planet Manga e sempre dal febbraio 2006,il manga di Yukiru Sugisaki ha conosciuto un adattamento animato di 26 episodi nel 2003,e racconta le avventure di Daisuke Niwa,che il giorno del suo quattordicesimo compleanno,dopo essere stato rifiutato dalla ragazza di cui è innamorato,Risa Harada,scopre che per via di una maledizione che colpisce tutti i maschi della sua famiglia,compiuti i quattordici anni,in lui si è risvegliato il cosiddetto "gene dell'amore",che lo rende in grado di trasformarsi nel ladro leggendario Dark Mousy,nel quale continuerà a trasformarsi finchè il suo amore non verrà ricambiato.
fonte: MangaForever

Altra notizia relativa ad un manga edito in Italia da Planet,il prossimo anno conoscerà un adattamento animato anche il manga di Yuu Watase Arata Kangatari,anche se per il momento non si conoscono ancora altri dettagli del progetto.
Pubblicato in Italia col titolo La leggenda di Arata dal giugno scorso,il manga è in corso dal 2008 sulla rivista Shonen Sunday della Shogakukan con sette volumi finora all'attivo in patria.
Ambientato a metà tra un mondo mitologico, dove gli esseri umani e gli dèi convivono, e il Giappone moderno, racconta le vicende di due ragazzi, entrambi di nome Arata, che per un qualche motivo si ritrovano a vivere l’uno al posto dell’altro. (trama da casa editrice)
fonte:MangaForever