Stamattina c'era un gran baccano...
...arrivederci a primavera.
sabato 27 novembre 2010
Crimson Hero
Trama: Nobara Sumiyoshi ha 15 anni e modi aggressivi e da maschiaccio,ma fin da bambina nutre un complesso d'inferiorità verso la sorella minore Souka,aggraziata e femminile come lei invece non riesce assolutamente ad essere.All'improvviso però s'imbatte in qualcosa che le piace e la appassiona,nella quale è la numero uno e non deve competere con la sorella,e cioè la pallavolo,ed è per questo motivo che s'iscrive al liceo Beniro (trad.campi cremisi),famoso proprio per il club di pallavolo;appena arrivata però scopre che il club femminile della scuola è stato chiuso,e per di più proprio per volontà di sua madre,importante finanziatrice della scuola,assolutamente contraria al fatto che sua figlia pratichi questo sport.
Infatti,come figlia maggiore in una famiglia che di madre in figlia si trasmette la direzione del ristorante di famiglia,il Seiryu,Nobara dovrebbe succedere a sua madre nella conduzione del ristorante,applicandosi a quelle arti femminili nelle quali lei non ha nessuna intenzione di applicarsi,e che invece ha lasciato a sua sorella minore;la ragazza per questo motivo si scontra con sua madre e va via di casa,chiedendo ospitalità a sua zia,sorella minore della madre,che è un'insegnante proprio del Beniro,la quale non trova di meglio che sistemarla nel dormitorio riservato agli studenti del club di pallavolo del quale lei è amministratrice,e che al momento ospita quattro ragazzi;Nobara vi lavorerà come tuttofare,e come compenso la zia le passerà le spese per vivere nel dormitorio.
Trovata una sistemazione,la preoccupazione di Nobara diventa ricostituire il club di pallavolo,il che vuol dire trovare almeno altre cinque ragazze che vogliano praticare questo sport;dopo molte difficoltà iniziali riesce anche in questo intento,ma le sfide per il neonato club femminile di pallavolo del Beniino sono appena iniziate...
Ma per Nobara ci sono anche altre novità:infatti un pò alla volta inizia a provare dei sentimenti per lei fino a quel momento sconosciuti verso uno degli studenti del dormitorio,Yushin Kumagai,anche lui studente del primo anno,innamorato come lei della pallavolo,di cui è anche una brillante promessa,mentre a sua volta scopre di essere al centro dei pensieri di un altro studente del dormitorio,Keisuke Haibuki,anche lui al primo anno e promettente giocatore di pallavolo,innamorato di Nobara fin da bambino,anche se lei non si era mai accorta di lui.
Manga: Crimson Hero (Beniiro Hero)è un manga shoujo ad ambientazione sportivo/scolastica scritto ed illustrato da Mitsuba Takanashi (Lui,il diavolo),pubblicato a partire dal 2003 sulla rivista Bessatsu Margaret della Shueisha,e tuttora in corso con 18 volumi .
In Italia la Star Comics ne ha iniziato la pubblicazione nel marzo del 2008 nella collana Shot e con cadenza bimestrale:questo mese ne è stato pubblicato il 17mo volume,mentre dopo il 18mo,previsto per gennaio,la serie andrà in pausa data la sopraggiunta parità con le uscite giapponesi.
L'interesse per questa serie è nato per caso un paio d'anni fa,quando in edicola per un'ispirazione improvvisa ho preso il numero 5,dopo aver dato solo un'occhiata superficiale alla trama e alle tavole.Ad un primo impatto la storia non mi era sembrata male,e quando ne ho avuto l'occasione ho recuperato anche i volumi precedenti;per di più ad un certo punto mi sono anche fatta tentare dall'altra opera della Takanashi,di cui avevo sentito parlare molto bene,ma che per me è stata un'enorme delusione.Tra l'altro,visto che già il successivo volume (il sesto),tanto atteso,si è poi rivelato piuttosto al di sotto delle aspettative,e di sicuro non risolutivo come ci si sarebbe aspettati vista la conclusione del volumetto precedente,ho cominciato a nutrire il dubbio che alla fine anche quest'opera avrebbe finito per rivelarsi una delusione,ma pur tra alti e bassi e con alterne fortune ho continuato a seguirla,anche se con sempre meno soddisfazione e sempre maggiori perplessità.
Certo,fin dall'inizio non si poteva certo dire che trama o situazioni brillassero per particolare originalità,ciò nonostante gli sforzi di Nobara per ricostituire il club femminile di pallavolo o per affermare le proprie scelte libera dai condizionamenti familiari,e tutto sommato anche le vicende sentimentali del trio,hanno comunque reso appassionanti e coinvolgenti i primi volumi,peccato che il buon ritmo iniziale sia andato perso quasi subito,inoltre gli elementi che avevano sostenuto la trama o i vari accenni di conflitto e tensione introdotti man mano vengono tutti sciolti in maniera banale e poco credibile,quando non assolutamente incoerente,mentre i personaggi,invece di assumere maggiore consistenza col proseguire della storia,man mano risultano sempre più stereotipati e sempre meno convincenti;perfino i protagonisti sono caratterizzati in maniera debole e incerta,piegati alle esigenze di una trama disordinata e che procede a forza di scossoni anzichè essere mossi da propri sentimenti,personalità,obiettivi e motivazioni,il tutto in una storia che patisce spesso e volentieri di dosi onestamente spropositate di moralismo e buonismo di superficie;inoltre,liquidato praticamente già nei primi capitoli il triangolo Keisuke-Nobara-Yuushin,dopo un rocambolesco (e tardivo) tentativo di ripescaggio,l'autrice cerca di spacciarci per reale quello evidentemente fittizio tra Nobara-Keisuke-Tomoyo,dando in questo modo la netta impressione di voler tenersi uno spiraglio d'emergenza in caso di eventuali futuri vuoti narrativi,e in breve,il mio gradimento per questa serie è molto scemato da tre-quattro volumi a questa parte:anche il 'colpo di scena' (presunto,e comunque ennesimo) dell'ultimo volume,se pure non paragonabile allo scempio compiuto nei numeri precedenti,denota comunque una carenza d'idee che si cerca ( invano) di arginare battendo pesantemente sul tasto del dramma per cercare di dare un pò di pathos (?) alla storia,e il cui esito del resto è assolutamente scontato e prevedibile,il tutto dopo aver seminato per strada e subito abbandonato altre centinaia di spunti che potevano sicuramente essere utilizzati meglio,senza dover fare ricorso a soluzioni estreme per giungere ad un chiarimento:insomma,non è che mi aspettassi di leggere il capolavoro del secolo,però magari una storia che non lasciasse per strada tutti gli elementi della trama sì.
Beh,comunque,alla fine non dovrebbe ormai mancare molto,proprio nei free talk del 17mo volume l'autrice parla della imminente conclusione,che peraltro difficilmente potrà riservare qualche scarto o sospresa anche minima rispetto ad ogni ragionevole congettura al riguardo,per cui di fatto non vedo proprio in che modo potrei recuperare l'interesse ormai perduto nei confronti di questa storia,anche volendo,comunque inserisco il riassunto/recensione post lettura del numero 12,a mio avviso l'ultimo ancora salvabile della serie...
Crimson Hero 12
Ah,disdetta e disappunto...com'è che ogni volta che decido di farla finita con la Takanashi, la perfida donna mi tira fuori dal cilindro un volumetto decente, dopo numeri e numeri di piattume totale? Avevo proprio deciso che il dodicesimo sarebbe stato l'ultimo numero che le avrei concesso, e infatti ecco che finalmente qualcosa si muove, direi a dispetto di quei due noiosoni di Yuushin e Nobara: fosse dipeso da loro sicuramente anche stavolta sarei potuta soffocare per gli sbadigli, ma credo anche che fondamentalmente ciò che mi ha fatto soprattutto apprezzare questo volume è stato il gran numero di primi piani del bel moretto Haibuki;
comunque, lo scorso volume si era chiuso in un modo che poteva far pensare a una bufera imminente, bufera che manco a dirlo invece non c'è stata, perlomeno non prima che anche questo numero giungesse quasi alla conclusione, fortuna che come dicevo c'è qualcuno che ci salva dagli eccessi della politically correctness e dal superficiale e trito moralismo cui la Takanashi indulge fin troppo spesso, basta pensare a quella pagliacciata di predica che Nobara ha fatto nello scorso volume alle avversarie che concentravano i loro attacchi su Tomo (perchè, stupore e meraviglia, a loro interessava vincere la partita), che d'altronde è incoerente col suo stesso obiettivo: se l'importante è solo divertirsi, allora perchè lei ci tiene così tanto a partecipare al torneo di primavera, e ancora prima, a far sì che il Benino avesse un club di pallavolo femminile?
Sarà questo il motivo per cui, anche se proprio non digerisco Kumagai, trovo che lui e Nobara siano splendidamente assortiti, perchè tutti e due invasati dei buoni sentimenti, tutti e due che come dice Haibuki proprio ci tengono a sembrare delle brave persone,anche se Nobara ha ancora dei momenti di cedimento e di dubbio, e Yuushin invece no,ed è quindi quello che mi piace meno dei tre.
Arrivo subito alla fine, per poi magari tornare indietro se me ne sembrerà il caso: dunque, vinto il torneo esordienti, la squadra maschile è intenta a festeggiare, anche se capitan Kumagai è roso dal tarlo della coda di paglia nei confronti di un ignaro Haibuki, che saputo che la squadra femminile ha invece perso la partita, decide di abbandonare in anticipo i festeggiamenti,
per andare a far compagnia ad una Nobara sicuramente in quel momento alquanto depressa.Yuushin lo segue, e sulla strada per il dormitorio infine gli comunica che lui e Nobara sono praticamente fidanzati.
La notizia sconvolge Keisuke, per il quale Yuushin è ancora sempre quello che gli ha rubato il cuore della ragazza della quale è innamorato (interpretazione opinabile, me ne rendo conto, tuttavia non sempre un innamorato ha il buonsenso di rendersi conto che l'altro è libero di disporre dei propri sentimenti come meglio crede, specie se ha ancora l'immaturità dei 15 anni) e che per di più si è anche concesso il lusso di respingerla, e non riesce ad accettare che i due stessero insieme da tanto tempo senza aver detto niente a nessuno,facendo sì che lui fraintendesse l'improvvisa gentillezza di Nobara nei suoi confronti.
A quanto pare i più trovano di un egoismo mostruoso l'atteggiamento di Keisuke, e naturalmente lo è, solo che a me ispira decisamente più simpatia di quello sempre compassato, adulto e responsabile ma senza nessun riguardo per i sentimenti e la sensibilità altrui di Yuushin,inoltre nel suo egoismo è comunque sempre stato sincero,cosa che di Yuushin certo non si può dire,e in conclusione, fondamentalmente quest'ultimo lo trovo estrememamente noioso, e non posso farci nulla...
Come dicevo però proprio per questo motivo lui e Nobara mi sembrano fatti l'uno per l'altra,quindi in attesa di vedere come si risolverà l'abbandono del dormitorio da parte di Keisuke, e se davvero approderà ad un'altra squadra come sembra, ma come visti i precedenti della Takanashi non è lecito ipotizzare, spero che il ragazzo risolva il suo conflitto interiore, arrivando a rendersi conto che la Nobara di cui è innamorato è solo la proiezione dello sguardo ammirato del bambino cagionevole di salute che grazie a lei ha per la prima volta intravisto la possibilità di riuscire con l'impegno, e che invece quelle che ha per Tomo non sono solo le premure di un amico preoccupato...
venerdì 26 novembre 2010
Era ora!
http://www.amazon.it/
Finalmente è nata la sezione italiana di Amazon,e per festeggiare lo sbarco oltre 2 milioni di libri (italiani e stranieri) sono scontati del 30 %,mentre la spedizione è gratuita per ordini superiori ai 19 euro.
Non trovo una faccina adatta ad esprimere la mia contentezza in questo momento,nè una per lo sconforto del mio portafogli...
Finalmente è nata la sezione italiana di Amazon,e per festeggiare lo sbarco oltre 2 milioni di libri (italiani e stranieri) sono scontati del 30 %,mentre la spedizione è gratuita per ordini superiori ai 19 euro.
Non trovo una faccina adatta ad esprimere la mia contentezza in questo momento,nè una per lo sconforto del mio portafogli...
Si concludono Psyren,La corda d'oro e xxxHOLiC
Stanno per concludersi in Giappone alcune serie pubblicate in Italia:
Sul numero 52 della rivista Shonen Jump,in uscita lunedì,sarà pubblicato l'ultimo capitolo del manga di Iwashiro Toshiaki Psyren:iniziato nel dicembre 2007,dallo scorso mese di ottobre è pubblicato anche in Italia da Star Comics con cadenza mensile ed al prezzo di 3.90 euro nella testata Dragon,e si concluderà al 16mo volume.
fonte: Manga news
Sempre Star Comics pubblica in Italia un manga che lo stesso sito della casa editrice annuncia come prossimo alla conclusione:si tratta del seinen delle CLAMP xxxHOLiC,che dovrebbe terminare con il 19mo volume:pubblicato in Giappone al febbraio 2003 sulla rivista Young Magazine della Kodansha,dal febbraio 2007 è pubblicato anche in Italia nella collana Fan a cadenza trimestrale,e questo mese ne è uscito il numero 17.
Infine sul numero 1 della rivista LaLa si legge la notizia che sul numero 2 della stessa rivista,in vendita dal prossimo 24 dicembre, verrà pubblicato il primo capitolo dell'arco finale del manga di Yuki Kure La Corda d'Oro (Kiniro no Corda),in Italia pubblicato da JPOP fino all'ottavo volume dei 14 finora disponibili.
Il manga dovrebbe concludersi nel 2011.
fonte: Manga news
Sul numero 52 della rivista Shonen Jump,in uscita lunedì,sarà pubblicato l'ultimo capitolo del manga di Iwashiro Toshiaki Psyren:iniziato nel dicembre 2007,dallo scorso mese di ottobre è pubblicato anche in Italia da Star Comics con cadenza mensile ed al prezzo di 3.90 euro nella testata Dragon,e si concluderà al 16mo volume.
fonte: Manga news
Sempre Star Comics pubblica in Italia un manga che lo stesso sito della casa editrice annuncia come prossimo alla conclusione:si tratta del seinen delle CLAMP xxxHOLiC,che dovrebbe terminare con il 19mo volume:pubblicato in Giappone al febbraio 2003 sulla rivista Young Magazine della Kodansha,dal febbraio 2007 è pubblicato anche in Italia nella collana Fan a cadenza trimestrale,e questo mese ne è uscito il numero 17.
Infine sul numero 1 della rivista LaLa si legge la notizia che sul numero 2 della stessa rivista,in vendita dal prossimo 24 dicembre, verrà pubblicato il primo capitolo dell'arco finale del manga di Yuki Kure La Corda d'Oro (Kiniro no Corda),in Italia pubblicato da JPOP fino all'ottavo volume dei 14 finora disponibili.
Il manga dovrebbe concludersi nel 2011.
fonte: Manga news
sabato 20 novembre 2010
Karigurashi no Arrietty - The Borrower Arrietty
Nell'ambito dell'ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma,tenutosi nella Capitale dal 28 ottobre al 5 novembre,è stata presentata una rassegna intitolata Occhio sul mondo,all'interno della quale è stato proiettato in anteprima per l'Italia l'ultimo lungometraggio realizzato dal celebre Studio Ghibli,intitolato Karigurashi no Arrietty,ispirato al romanzo di Mary Norton The Borrowers,e diretto da Hiromasa Yonebayashi,uscito nelle sale giapponesi lo scorso 17 luglio.
Trama: la storia è ambientata a Koganei,ad ovest di Tokyo,e parla di un gruppo di minuscoli esseri non più alti di 10 centimetri,che vivono sotto il pavimento di una abitazione umana,prendendo in prestito (borrow) ciò di cui hanno bisogno,piccoli oggetti della cui scomparsa gli esseri umani nemmeno si accorgono,e inizia quando in questa casa si trasferisce un ragazzino di nome Sho,la cui madre vi aveva abitato da bambina.
Appena sceso dalla macchina che lo ha accompagnato,Sho vede un gatto che cerca di attaccare qualcosa nascosto tra le siepi,che però desiste dopo essere stato a sua volta attaccato da un corvo;andando a vedere cosa aveva attirato l'attenzione del gatto,s'imbatte in una minuscola ragazzina di nome Arrietty.
Quella sera stessa il padre di Arrietty,Pod,le dice di accompagnarlo al piano di sopra,dove le mostrerà come procurarsi lo zucchero:i due stanno andando via con una zolletta di zucchero,ma Arrietty la lascia cadere vedendo che Sho è alzato:il ragazzo dice loro di non aver paura di lui,ma Pod realizza che Sho li ha visti,e per questo motivo saranno costretti a trasferirsi,dato che i borrowers come loro non possono farsi vedere dagli esseri umani.
venerdì 19 novembre 2010
Il canto delle stelle finirà a gennaio
Circa un mese fa era stata annunciata la prossima conclusione in patria de Il canto delle stelle (Hoshi wa Utau) di Natsuki Takaya (Fruits Basket):adesso arriva la notizia uffciale secondo la quale l'ultimo capitolo del manga sarà pubblicato sul numero 4 della rivista di serializzazione Hana to Yume (Hakusensha),in vendita dal 20 gennaio 2011;il manga pertanto si concluderà in 11 volumi,6 dei quali già pubblicati in Italia da Planet Manga dall'ottobre dello scorso anno.
fonte: MangaForever
I 20 film più costosi di Hollywood
1 - Pirati dei Caraibi:ai confini del mondo (300 milioni di dollari-incassi oltre 1 miliardo di dollari)
2 - Spiderman 3 (258 milioni di dollari-incassi 150 milioni di dollari nel primo week-end di programmazione)
3 - Harry Potter e il principe mezzosangue (250 milioni di dollari-incassi 916 milioni di dollari)
4 - Avatar (237 milioni di dollari-incassi circa 4 miliardi di dollari)
5 - Cronache di Narnia:il principe Caspian (225 milioni di dollari-incassi 139 milioni di dollari negli USA)
6 - Pirati dei Caraibi:La maledizione del forziere fantasma (225 milioni di dollari-incassi oltre 2 miliardi di dollari)
7 - X-Men:conflitto finale (210 milioni di dollari-incassi 690 milioni di dollari)
8 - Superman Returns (209 milioni di dollari-incassi 391 milioni di dollari)
9 - King Kong (207 milioni di dollari-incassi 750 milioni di dollari)
10 - 2012 (200 milioni di dollari-incassi 734 milioni di dollari)
11 - Transformer:la vendetta del caduto (200 milioni di dollari-incassi 830 milioni di dollari)
12 - Titanic (200 milioni di dollari-incassi circa 2 miliardi e mezzo di dollari)
13 - Spiderman 2 (200 milioni di dollari-incassi 152 milioni di dollari nei primi 5 giorni di programmazione(al quarto posto del box office Usa di tutti i tempi),più di 1 miliardo di dollari in totale)
14 - Quantum of Solace (200 milioni di dollari-incassi 586 milioni di dollari)
15 - Terminator Salvation (200 milioni di dollari-incassi 371 milioni di dollari)
16 - Toy Story 3 (200 milioni di dollari-incassi 2 miliardi di dollari)
17 - Indiana Jones e il teschio di cristallo (185 milioni di dollari-incassi 151 milioni di dollari nei primi 5 giorni di programmazione)
18 - Il cavaliere oscuro (185 milioni di dollari-incassi 1 miliardo di dollari)
19 - La bussola d'oro (180 milioni di dollari-incassi 70 milioni di dollari negli USA)
20 - Le cronache di Narnia:il leone,la strega e l'armadio (180 milioni di dollari-incassi 1 miliardo di dollari)
Iscriviti a:
Post (Atom)